SBRISOLONA ricetta semplice della famosa torta sbrisolona mantovana

Sbrisolona

La Torta Sbrisolona è un dolce tipico della Lombardia precisamente di Mantova; un dolce di origini contadine da cui poi è nata la torta sbriciolata in tantissime varianti come quella alla marmellata o la squisita sbriciolata alla nutella. I due dolci in effetti si somigliano molto; entrambi molto gustosi e composti da tante briciole croccanti che danno vita a una torta friabile.

Torta Sbrisolona ricetta

La differenza è che la ricetta originale della Sbrisolona viene preparata con la farina di mais che le dona un colore particolare; a questa vengono aggiunte mandorle, zucchero, burro e pochi altri ingredienti. Prepararla è davvero molto semplice; io ho utilizzato delle mandorle intere che poi ho frullato, ma della farina di mandorle andrà benissimo. La si chiama torta anche se ricorda molto più una crostata, quindi se vi piacciono le ricette con la pasta frolla (cliccando qui) troverete deliziose idee.

Ricetta Sbrisolona

Sbrisolona
Stampa

Torta Sbrisolona

La Torta Sbrisolona è un dolce molto friabile composto da tante briciole gustose e dal fantastico sapore di mandorle, preparata con pochi ingredienti che uniti tra loro danno vita ad una vera e propria delizia.
Portata Crostate
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 6 persone
Calorie 400kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 120 gr Mandorle intere (o farina di mandorle)
  • 100 gr Zucchero
  • 100 gr Farina 00
  • 100 gr Farina Mais (tipo Fioretto)
  • 1 pizzico Sale
  • 1 Limone (buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia
  • 1 Tuorlo medio
  • 50 gr Burro
  • 50 gr Strutto

Come fare la Sbrisolona

  • Per la preparazione della Sbrisolona Mantovana per prima cosa bisogna frullare le mandorle (con la pelle), quindi inserire in un mixer con lame 100 gr di mandorle prese dal totale (il reso tenerle da parte), unire lo zucchero e frullare ottenendo una farina.
  • In una ciotola unire la farina di mandorle, la farina bianca, quella di mais e il pizzico di sale, dare una bella mescolata poi unire il resto degli ingredienti; quindi tuorlo, vaniglia, buccia di limone grattugiato, burro e strutto freddi (volendo potete sostituire lo strutto con altro burro).
  • Ora con le mani impastare il tutto fino ad ottenere un composto sbricolato. Delle mandorle tenute da parte, lasciarne una decina intere (per la decorazione) mentre le restanti tagliuzzarle grossolanamente, aggiungerle al composto e mescolare.
  • Foderare una teglia da 22-24 cm con della carta forno (io ho utilizzato la teglia per le pastiere), versare il composto al suo interno tenendone un po da parte e livellare effettuando una leggera pressione.
  • Versare il composto tenuto da parte e lascirlo sbriciolato, decorare con le mandorle intere tenute da parte poi spolverare con un cucchiaio abbondante di zucchero semolato.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 40 minuti o comunque fino a che la superficie risulterà dorata. Sfornar e lasciar raffreddare competamente all'interno dello stampo. La vostra Torta Sbrisolona è pronta per essere servita.

Consigli e Conservazione

  • La Sbrisolona si può conservare per circa 1-2 settimane sotto la classica campana di vetro.
  • Può essere congelata sia da cruda che da cotta.
 
Torta Sbrisolona

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Anonimo says:

    Da mantovana che fa la sbrisolona da una vita con la ricetta di mia nonna, mi dispiace ma la devo bocciare, assolutamente no la farina di mandorle, e no lo strutto

    1. Ogni famiglia la prepara a modo proprio, io ho semplicemente dato l’alternativa della farina di mandorle, utilizzo lo strutto perchè rende la frolla molto più friabile ma ho specificato che può essere sostituito con del burro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta