SEMIFREDDO ALLE PESCHE dolce fresco senza cottura e senza uova

Semifreddo alle Pesche

Il Semifreddo alle Pesche è un goloso dessert dalla preparazione semplice e veloce; perfetto da servire dopo pasto o magari volendo anche come una fresca merenda estiva. Per rendere il dolce ancora più accattivante ci ho aggiunto degli amaretti che con le pesche sposano alla perfezione; questo è un connubio che utilizzo spesso come nella cheesecake pesche e amaretti o anche per le pesche al forno.

Semifreddo Pesche e Amaretti

Preparare il Semifreddo alle Pesche è davvero molto semplice, non si utilizzano le uova e inoltre è uno dei dolci che non prevede cottura. Ovviamente con queste dosi potrete utilizzare anche altre tipologie di frutta come le albicocche, le fragole, le ciliegie o quello che più vi piace. Provate anche il delizioso semifreddo ai mirtilli, mentre per altre ricette di gelati e semifreddi (clicca qui).

Semifreddo alle Pesche Ricetta

Semifreddo alle Pesche
Stampa

Semifreddo Pesche e Amaretti

Il Semifreddo alle Pesche è un dolce fresco dal sapore delicato e delizioso; perfetto da servire in monoporzione o volendo in un unico blocco sottoforma di torta fredda.
Portata Gelati e Semifreddi
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 6 persone
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 200 gr Pesche
  • 250 ml Panna fresca
  • 2 cucchiai Zucchero a velo
  • 5 cucchiai Liquore Amaretto (facoltativo)
  • 10 Amaretti

Come fare il Semifreddo alle Pesche

  • Per preparare il Semifreddo Pesche e Amaretti per prima cosa sbucciare le pesche e tagliarle a tocchetti; riunirle in un mixer con lame tenendo qualche pezzetto da parte e frullare fino ad ottenere una purea.
  • All'interno del mixer versare la panna fredda di frigo, lo zucchero a velo e il liquore e frullare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, che apparirà come una panna semi montata.
  • Se state utilizzando della panna tipo hoplà non serve aggiungere lo zucchero perchè è già zuccherata. Trasferire il composto in degli stampi in silicone monodose o in un unico stampo da circa 20 cm di diametro.
  • Aggiungere i tocchetti di pesche tenuti da parte facendoli affondare in ogni semifreddo, trasferire in freezer e lasciar raffreddare per almeno 2-3 ore, io preferisco tutta la notte.
  • Trascorso il tempo di riposo, estrarre i semifreddi dagli stampi e sistemarli su dei piccoli piattini, decorare con qualche fettina di pesca e un amaretto. Sbriciolare i restanti amaretti e lasciarli cadere a pioggia sui dessert.
  • Il vostro Semifreddo alle Pesche è pronto per essere servito.

Consigli e Conservazione

  • Il Semifreddo alle Pesche può essere conservato in freezer per diversi giorni, prima di servire lasciare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
  • L’aggiunta di liquore non serve solo a dare sapore ma permette al dessert di non congelare del tutto durante il riposo.
  • Volendo è possibile aggiungere anche degli amaretti sbriciolati all’interno del composto.
 
Semifreddo alle Pesche senza uova

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Terea says:

    Ciao…mi chiamo Teresa, pubblichi sempre ottimi.e ricette, e ne ho rifatta più di una. Per quanto riguarda il semifreddo alle pesche, volevo sapere se al posto del liquore amaretto, posso usare lo strega o il limoncello he ho in casa o eventualmente quale altro.
    Grazie
    Teresa

    1. Certo Teresa puoi utilizzare qualsiasi tipo di liquore, grazie mille per le tue parole

  2. Francesca says:

    Ottimo e fresco dessert estivo

    1. Grazie mille cara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta