• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Dolci di Halloween
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Raccolte
Spaghetti alla Gennaro

SPAGHETTI ALLA GENNARO il piatto napoletano preferito di Totò

27 Settembre 2021
Spaghetti alla Gennaro

Chi non è nato a Napoli non può capire quanto siamo legati alle nostre tradizioni e alla nostra terra, anche per questo ci chiamano terroni. Da “Napoletana Fiera” oggi vi propongo gli Spaghetti alla Gennaro o anche chiamati spaghetti alla San Gennaro, un primo piatto povero tipico della tradizione napoletana che a quanto pare fosse il piatto preferito del principe della risata napoletana Antonio De Curtis in arte Totò.

Spaghetti alla San Gennaro

Gli Spaghetti alla Gennaro non sono un semplice primo piatto ma un vero e proprio inno alla napoletanità; la capicità di ingegnarsi con poco e creare qualcosa che vale tanto. Come ogni preparazione tipica esistono delle varianti; c’è chi li prepara senza pomodoro e chi aggiunge il pane in briciole, tutte versioni comunque preparate con ingredienti semplicissimi per un primo piatto gustosissimo; da non perdere anche i fantastici spaghetti alla puveriello o la deliziosa pasta cas e ov.

Ricetta Spaghetti alla Gennaro

Spaghetti alla Gennaro
Stampa

Spaghetti alla San Gennaro

5 da 2 voti
Gli Spaghetti alla Gennaro sono un piatto povero napoletano dedicato proprio al santo patrono "San Gennaro"; un piatto semplicissimo e con pochi ingredienti ma assolutamente ricco di gusto.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 300 gr Pomodorini freschi
  • q.b. Olio di oliva
  • 4 filetti Acciughe sott’olio
  • Origano
  • 2 spicchi Aglio
  • 2 fette Pane raffermo
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Basilico
  • 400 g Spaghetti
  • Sale

Come fare gli Spaghetti alla Gennaro

  • Per preparare gli Spaghetti alla Gennaro come prima cosa partiamo dai crostini di pane; strofinare uno spicchio d’aglio su due fette di pane raffermo e tostarle in padella o in forno con un filo d'olio. A questo punto scegliere se sbriciolarle o frullarle, io le ho frullate.
  • Porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore, intanto ci dedicheremo al condimento che ha una preparazione velocissima.
  • In una padella antiaderente capiente versare l'olio e l'aglio privato della camicia e lasciar rosolare (se si desidera aggiungere del peperoncino). Unire i filetti di acciughe privati delle lische e lasciarli sciogliere completamente.
  • Intanto dividere i pomodorini in due parti e unirli in padella, aggiungere abbondante origano e lasciar cuocere per giusto 5 minuti, il tempo necessario per far appassire i pomodorini.
  • Calare gli spaghetti e lasciarli cuocere per il tempo necessario, scolarli al dente poi versarli nel sughetto dopo aver eliminato l'aglio. Saltare il tutto e assaggiare se necessita di sale (le acciughe sono parecchio sapide), se si desidera aggiungere qualche foglia di basilico.
  • I vostri Spaghetti alla Gennaro sono pronti, impiattare e spolverare con le briciole di pane raffermo prima di servire.

Consigli e Conservazione

  • Gli Spaghetti alla Gennaro possono essere conservati in frigo per circa 2 giorni chiusi in un contenitore ermetico.
  • Scaldarli in padella con l’aggiunta di un filo d’olio.
 
Spaghetti alla Gennaro ricetta napoletana

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

Category: Pasta, Primi Estivi, Primi PiattiTag: Festa del Papà
Post precedente:Confettura di ZuccaCONFETTURA DI ZUCCA al profumo di cannella, la conserva autunnale
Post successivo:CLAFOUTIS MIRTILLI E MANGO con latte di mandorla, una vera goduriaClafoutis Mirtilli e Mango

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andre

    27 Settembre 2021 alle 17:02

    5 stars

    Magnífica!!

    Rispondi
    • Vale

      27 Settembre 2021 alle 17:05

      Grazie mille

      Rispondi
  2. Barbara Bongiovanni

    14 Ottobre 2021 alle 09:03

    5 stars

    Veramente squisita!

    Rispondi
    • Vale

      14 Ottobre 2021 alle 09:56

      Grazie Mille Barbara, sono felice che ti sia piaciuta

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2023 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy