• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Dolci di Halloween
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Raccolte
Puttanesca

SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA ricetta della pasta alla puttanesca

14 Novembre 2023
Puttanesca

Gli Spaghetti alla Puttanesca o semplicemente Puttanesca sono un primo piatto veloce, economico e gustoso; un piatto composto da ingredienti semplici come pomodoro, olive nere, capperi e filetti di acciughe, un mix che nell’insieme crea un condimento saporito. Diventato un piatto tradizionale della cucina italiana, ovviamente è stato adattato secondo le esigenze di chi lo prepara; c’è chi utilizza polpa di pomodoro, chi aggiunge l’origano, chi omette le acciughe e chi lo preferisce piccante aggiungendo del peperoncino.

Spaghetti alla Puttanesca

La Ricetta Originale della Puttanesca è ancora da definire dato che la provenienza è ancora contesa tra Campania e Lazio; pare che il nome puttanesca nasca dal termine “puttanata” ovvero improvvisata data proprio la semplicità di ingredienti e preparazione. Altre teorie dicono che il sugo alla puttanesca nasce proprio negli ambienti delle case chiuse come condimento veloce per la pasta; altre ancora dicono che sia un invenzione del grande Antonio De Curtis (Totò). Insomma qualunque sia la provenienza gli Spaghetti alla Puttanesca restano un primo piatto squisito; generalmente si utilizzano gli spaghetti ma vi assicuro che anche linguine, penne, rigatoni andranno bene per assaporare la miglior pasta alla puttanesca di sempre. Per altre ricette di primi piatti semplici e veloci (clicca qui).

Ricetta Spaghetti alla Puttanesca

Puttanesca
Stampa

Spaghetti alla Puttanesca

5 da 2 voti
Gli Spaghetti alla Puttanesca sono un primo piatto tipico della tradizione italiana; un piatto dalla preparazione molto semplice e ricco di gusto, perfetto per un pranzo veloce.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 480kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • Q.b Olio extravergine d'oliva
  • 2 spicchi Aglio
  • 2 filetti Acciughe sott'olio
  • 100 g Olive nere
  • 10 Capperi
  • 500 g Pomodorini
  • Sale
  • 400 g Spaghetti (o altro)

Come fare gli Spaghetti alla Puttanesca

  • Per la preparazione degli Spaghetti alla Puttanesca come prima cosa porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e lasciarla arrivare al bollore, intanto avrete tutto il tempo di preparare il condimento.
  • In una padella antiaderente abbastanza capiente unire l'olio e gli spicchi d'aglio privati della loro camicia, lasciar rosolare qualche minuto facendo attenzione a non farli bruciare.
  • Se volete un piatto piccante potrete aggiungere del peperoncino tritato; unire i filetti d'acciuga e lasciarli sciogliere completamente, in alternativa è possibile utilizzare un cucchiaino di pasta d'acciughe.
  • Sciacquare i capperi in modo da eliminare il sale e sminuzzarli con un coltello, snocciolare le olive nere e unire anche questi in padella lasciando cuocere su fuoco moderato per qualche minuto.
  • Intanto tagliare i pomodorini a metà e unire anche questi in padella, saltare e lasciar insaporire per non più di 10 minuti. In questo modo i pomodori rilasceranno il loro liquido di vegetazione ma resteranno sodi senza sfaldarsi.
  • L'acqua della pasta avrà raggiunto il bollore, quindi calare gli spaghetti, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo riportato sulla confezione. Eliminare gli spicchi d'aglio dalla padella, scolare la pasta al dente e unirla al sugo.
  • Unire del prezzemolo tritato e saltare per amalgamare i sapori, costatare la sapidità che dovrebbe essere al punto giusto dato che acciughe e olive sono parecchio saporite e spostare dal fuoco.
  • I vostri Spaghetti alla Puttanesca sono pronti, impiattare e servire.

Consigli e Conservazione

  • Gli Spaghetti alla Puttanesca vanno consumati al momento ma se dovessero avanzare, conservare in frigo coperti da pellicola o chiusi in un contenitore ermetico.
  • Scaldare in padella con un filo d’olio.
 
Pasta alla Puttanesca

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

Category: Pasta, Primi Estivi, Primi Piatti, Primi Sfiziosi, Primi Veloci
Post precedente:Ricetta Torta Zucca e MandorleTORTA ZUCCA E MANDORLE soffice, umida e deliziosa
Post successivo:TORTA ALL’UVA soffice e profumata ricetta veloceRicetta Torta all'Uva

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo

    14 Settembre 2020 alle 12:10

    5 stars

    Ottimo

    Rispondi
    • Vale

      14 Settembre 2020 alle 15:14

      Grazie mille

      Rispondi
  2. Mario

    14 Settembre 2020 alle 16:58

    5 stars

    Meraviglia

    Rispondi
    • Vale

      14 Settembre 2020 alle 17:11

      Grazie mille

      Rispondi
  3. Anonimo

    14 Settembre 2020 alle 17:07

    Bravissima complimenti

    Rispondi
    • Vale

      14 Settembre 2020 alle 17:09

      Grazie mille

      Rispondi
  4. Giacomo Bodo

    15 Novembre 2023 alle 19:27

    Bravissima, complimenti. le sue ricette sono molto utili e alla portata di tutti.
    grazie.

    Rispondi
    • Vale

      16 Novembre 2023 alle 09:18

      Grazie mille a te Giacomo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2023 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy