
Gli Spaghetti alle Vongole e Pomodorini sono un primo piatto di pesce tipico della cucina napoletana ma ovviamente anche del resto del sud; un primo piatto dalla preparazione molto semplice che con pochi ingredienti riesce ad essere estremamente saporito. Non sono altro che la versione rossa dei classici Spaghetti alle vongole in bianco altro piatto tipico e gustoso.

Preparare gli Spaghetti alle Vongole e Pomodorini è estremamente semplice, la cosa essenziale è che gli ingredienti siano di ottima qualità. Acquistate delle vongole veraci e fresche che volendo potrete sostituire con dei lupini, più piccoli ma saporitissimi. Per i pomodorini io preferisco i datterini e potrete utilizzare sia quelli freschi che quelli in latta; nel secondo caso otterrete un condimento più succoso e squisito. Per altre ricette di primi piatti di pesce (clicca qui).
Spaghetti alle Vongole e Pomodorini
Spaghetti Vongole e Pomodorini
Ingredienti
- 400 gr Spaghetti
- 1 kg Vongole veraci (o lupini)
- 400 gr Datterini freschi (o in latta)
- Q.b Olio extravergine oliva
- 2 spicchi Aglio
- Abbondante Prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino insaporitore per pesce (facoltativo)
Come fare gli Spaghetti alle Vongole con Pomodorini
- La prima cosa importantissima da fare รจ lavare le vongole, riunirle in una ciotola colma d'acqua fresca, aggiungere un cucchiaio di sale e lasciarle spurgare per almeno 4 ore. Questo permetterร alle vongole di rilasciare eventuale sabbia interna.
- Preparare il sughetto, quindi se utilizzate dei datterini freschi tagliarli in 2 o 4 parti se utilizzate quelli in latta salterete questo passaggio. A questo punto vi serviranno due padelle, una per i pomodori e una per le vongole.
- Nella prima padella versare 2 giri d'olio e lo spicchio d'aglio privato della camicia e lasciar insaporire. Aggiungere i pomodorini, un pizzico di sale e lasciar cuocere. (ovviamente i tempi di cottura variano tra pomodori freschi e quelli confezionati).
- Nella seconda padella, versare 2 giri d'olio e il secondo spicchio d'aglio privato della camicia e leggermente schiacciato e lascia insaporire. Aggiungere le vongole scolate e sciacquate, una manciata di prezzemolo, coprire e lasciar cuocere su fiamma viva fino a che i frutti saranno aperti (bastano pochi minuti).
- Una volta aperti spostare dal fuoco e filtrare il sughetto ottenuto. Versarlo nei pomodorini e se volete ulteriore sapore aggiungere un cucchiaino di insaporitore per pesce, lasciar cuocere.
- Porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore; intanto sgusciare le vongole e mettere i frutti da parte, eliminare quelle chiuse e tenere qualche vongola intera per decorare.
- Calare gli spaghetti, salare e lasciar cuocere per il tempo indicato. Scolare la pasta al dente, estrarre lo spicchio d'aglio dai pomodori e aggiungervi gli spaghetti, le vongole sgusciate e una presa di prezzemolo.
- Saltare per pochi minuti fino a che il tutto sarร ben amalgamato, spostare dal fuoco e trasferire nei piatti da portata, decorare con le vongole intere tenute da parte ed ecco pronti i vostri Spaghetti alle Vongole e Pomodorini.
Consigli e Conservazione
- Gli Spaghetti alle Vongole e Pomodorini vanno serviti al momento e consumati caldi, non si consiglia la conservazione.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Ciao Valentina,
sempre tanti complimenti per i tuoi piatti: belli a vedersi, prima che buoni…
Avrei una richiesta, poichรฉ vivo da solo e faccio tutto io, mi piacerebbe poter stampare
le tue ricette, cosรฌ da averle a disposizione, a casa, ma, ad esempio per questa ricetta
ci vorrebbero 12 fogli!!
Non hai la possibilitร di formattare le ricette per la stampa, aggiungendo anche la relativa icona?
Grazie in anticipo e scusa il disturbo.
Buona giornata.
Antonio
Ciao Antonio in realtร non ho mai avuto questo tipo di richiesta, perรฒ guardando l’articolo non mi sembra cosรฌ lungo, ho controllato dal mio telefono e per stampare questa ricetta spuntando solo le note ti ci vorrebbero solo 2 fogli.