SPAGHETTI CON LE TELLINE versione semplice e versione gourmet

Spaghetti con le Telline Cannavacciuolo

Gli Spaghetti con le Telline sono uno di quei primi piatti di pesce che si preparano in pochissimo tempo ed il risultato è sempre squisito; ne esistono tantissime versioni e solitamente tutte con un’esecuzione molto semplice. La versione che voglio proporvi oggi è un piatto da chef, infatti prepareremo gli Spaghetti alle Telline con il metodo Cannavacciuolo; tranquilli perchè vi lascerò anche la versione semplificata in bianco per preparare un piatto sfizioso e velocissimo.

Spaghetti con le Telline Cannavacciuolo (2)

Gli Spaghetti con le Telline in bianco sono un primo piatto che è perfetto per l’estate ma anche per un pranzo domenicale, assieme agli spaghetti con le cozze e gli spaghetti alle vongole credo che siano le preparazioni più semplici in assoluto; si possono aggiungere verdure, ortaggi o semplicemente qualche pomodorino fresco ed otterrete ogni volta un piatto diverso.

Ricetta Spaghetti con le Telline

Spaghetti con le Telline Cannavacciuolo
Stampa

Spaghetti con le Telline

Ho sempre preparato gli Spaghetti con le Telline in modo molto semplice e sono sempre stati molto apprezzati, stavolta ho voluto dare un tocco in più seguendo i consigli dello chef Cannavacciuolo e il risultato è stato fantastico.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 350kcal
Autore Vale

Ingredienti

Spaghetti con le Telline in bianco

  • 400 gr Spaghetti
  • 500 gr Telline
  • 2 spicchi Aglio
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • 1/2 tazzina Vino bianco secco
  • Prezzemolo tritato

Spaghetti con le Telline Cannavacciuolo

  • 400 gr Spaghetti
  • 500 gr Telline
  • 2 spicchi Aglio
  • q.b Olio extravergine oliva
  • Prezzemolo

Per la crema all'Aglio dolce

  • 150 gr Aglio
  • q.b Latte
  • q.b Olio extravergine oliva

Spaghetti con le telline (semplici)

  • Per la preparazione degli Spaghetti con le Telline la prima cosa da fare (importantissima) è mettere a spurgare le telline che solitamente sono ricche di sabbia. Quindi per prima cosa sciacquare sotto acqua corrente fresca eliminando eventuali frutti rotti o aperti.
  • Riunire le telline in una ciotola e ricoprirle con acqua fresca meglio se di bottiglia perchè povera di cloro, aggiungere un cucchiaio di sale grosso per ogni litro d'acqua, mescolare e lasciare da parte per almeno due ore mescolando di tanto in tanto.
  • Porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta, attendere che arrivi al bollore e calare gli spaghetti, aggiustare di sale e lasciar cuocere, intanto da parte preparare le telline che impiegheranno pochissimo tempo a cuocere.
  • In una padella capiente versare due giri d'olio (abbondate), aggiungere i 2 spicchi d'aglio privati della camicia e leggermente schiacciati, lasciar insaporire qualche minuto poi aggiungere le telline scolate dall'acqua.
  • Saltare per qualche istante poi sfumare con il vino bianco, chiudere con il coperchio e lasciar cuocere per circa 5 minuti su fiamma alta, giusto il tempo che le conchiglie si aprano. Eliminare gli spicchi d'aglio.
  • Scolare la pasta molto al dente e aggiungerla al condimento assieme ad un mestolo d’acqua di cottura, unire il prezzemolo tritato e proseguire la cottura fino a che sul fondo si sarà creata una deliziosa cremina, spostare dal fuoco e servire con una spolverata di prezzemolo.

Spaghetti con le Telline Cannavacciuolo

  • Lo chef ha fatto una versione di questo piatto semplicissimo facendolo diventare un primo piatto gourmet dal gusto assolutamente fantastico. Si comincia in anticipo preparando una crema all'aglio (tranquilli sarà deliziosa).
  • Da preparare il giorno prima: sbucciare l'aglio privandolo della camicia poi privarlo dell'anima, riunire tutti gli spicchi in una ciotola e ricoprire con del latte, sigillare con della pellicola alimentare e lasciare in frigo tutta la notte.
  • Il giorno seguente, trasferire in un pentolino e portare a bollore, lasciar cuocere per circa 5 minuti. Scolare gli spicchi d'aglio e sciacquarli con acqua corrente, sgocciolarli e ricoprirli con del latte, riporre su fiamma e riportare a bollore. A questo punto lo chef ripete l'operazione io non l'ho fatto. Lasciare da parte.
  • Procedere con la preparazione degli Spaghetti con le Telline, in una capiente pentola versare l'acqua per la cottura della pasta e portare a bollore. In una capiente padella antiaderente versare olio, qualche gambo di prezzemolo e 2 spicchi d'aglio privati della loro camicia e lasciar rosolare per qualche minuto, unire le telline sgocciolate che avrete fatto spurgare, coprire con un coperchio e lasciare che i frutti si aprano.
  • Quando le telline si saranno aperte, con una schiumarola prelevarle e tenerle al caldo, filtrare con un colino a maglie strette il loro liquido poi riporlo in padella. Intanto calare la pasta e salare. Ora trasferire il composto di aglio e poco latte in un mixer con lame, unire un filo d'olio e frullare fino ad ottenere una crema semi liquida, versarla in padella e attendere la cottura della pasta.
  • Quando gli spaghetti saranno al dente, prelevare un mestolo di liquido di cottura e versarlo nella padella con il condimento, scolare la pasta e versarla in padella, unire del prezzemolo sminuzzati e amalgamare il tutto. Quando i liquidi di fondo cominceranno ad asciugare unire anche le telline e saltare il tutto. I vostri Spaghetti con le Telline sono pronti per essere gustati.
  • Se ne avete voglia, anzi se avete pazienza sgusciare le telline tenute da parte prima di aggiungerle al condimento, io non l'ho fatto perchè sono troppo piccole.

Consigli e Conservazione

  • Gli Spaghetti con le Telline vanno serviti caldi e al momento, non si consiglia la conservazione.
 
Spaghetti con le Telline Cannavacciuolo

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta