
Cosa ne dite se ci prepariamo un un gustoso Spaghetto alla Nerano? Un piatto tipico della cucina campana dalla preparazione semplice e dal gusto fantastico. Volendo essere più precisa, gli Spaghetti alla Nerano nascono sulle zone della Costiera Amalfitana nel ristorante Maria Grazia sito nella Baia di Nerano. Pare che nella cucina di questo ristorante si provò ad aggiungere a un piatto povero come la pasta con le zucchine il Provolone del Monaco; un formaggio prodotto ad Agerola a pasta filata che acquista piccantezza in base alla stagionatura.

La Ricetta originale degli Spaghetti alla Nerano resta ancora oggi segreta; tutto ciò che so dirvi è che le zucchine non sono bollite e non vengono frullate, inoltre non vi è la presenza delle uova. Il piatto viene preparato in modo molto semplice: le zucchine vanno tagliate a rondelle sottili e fritte in olio extravergine fino a che diventano dorate, vengono scolate ma per niente asciugate, anzi condite subito con sale e foglie di basilico in modo da prendere sapore. In fine la pasta viene risottata assieme alle zucchine, acqua di cottura e formaggi per dare vita ad un piatto fantastico. Se vi piacciono le zucchine (cliccando qui) troverete tante idee gustose.
Ricetta Spaghetti alla Nerano
Spaghetti alla Nerano
Ingredienti
- 400 gr Spaghetti
- 4 Zucchine (1 per persona)
- q.b Olio extravergine oliva
- 150 gr Provolone del Monaco (grattugiato)
- 2 spicchi Aglio
- Sale e Pepe
- Basilico fresco
Come fare gli Spaghetti alla Nerano
- Per la preparazione degli Spaghetti alla Nerano, si parte dalle zucchine, lavarle e spuntarle, poi con l'aiuto di una mandolina ridurle in rondelle sottili. In una padella scaldare lโolio extravergine di oliva e tuffare le zucchine al suo interno poche per volta.
- Cuocere le zucchine fino a farle diventare dorate, poi con una schiumarola scolarle e adagiarle in una ciotola senza carta assorbente, l'olio che si porteranno servirร per insaporirle. Man mano condire le zucchine cotte con un pizzico di sale e delle foglie di basilico spezzate grossolanamente.
- Tenere da parte le zucchine, e procedere con la cottura della pasta portando a bollore una pentola con acqua, intanto grattugiare il Provolone del Monaco con una grattugia a fori larghi.
- Vi consiglio un provolone molto stagionato altrimenti in cottura non si formerร la cremina ma otterrete una pasta filante. Quando l'acqua sarร pronta, calare la pasta, aggiustare di sale e lasciar cuocere fino a che risulterร al dente.
- Intanto in una larga padella antiaderente unire i due spicchi d'aglio privati della camicia e leggermente schiacciati e un giro d'olio, lasciar rosolare senza farli bruciare poi estrarli dall'olio.
- Versare le zucchine tenute da parte (lasciandone qualcuna per la decorazione) e versare su di esse un mestolo di liquido di cottura della pasta. Saltare le zucchine in modo da farle rinvenire poi aggiungere un secondo mestolo di liquido.
- Scolare la pasta tenendo un pรฒ di liquido di cottura da parte in caso dovesse servire, versare gli spaghetti in padella e saltare il tutto, spostare dal fuoco, unire il provolone, un pรฒ di pepe e qualche foglia di basilico e continuare a saltare in modo che il provolone si sciolga rendendo il piatto ben amalgamato.
- Gli Spaghetti alla Nerano sono pronti, impiattare e decorare con qualche zucchina tenuta da parte e un ciuffetto di basilico, una spolverata di Provolone del Monaco e portare in tavola.
Consigli e Conservazione
- Gli Spaghetti alla Nerano vanno serviti al momento e consumati caldi, possono essere conservati in frigo per circa 2 giorni chiusi in un contenitore ermetico.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento