Gli Struffoli sono dei tipici dolci del periodo natalizio. Assieme ai Roccocò, ai Mustaccioli, alla Pastiera fanno parte della gastronomia meridionale, principalmente della cucina napoletana.

Struffoli Ricetta Napoletana
Ricetta di famiglia ovviamente napoletana, il risultato è quello di Struffoli gonfi, leggeri e morbidi. Io fin da bambina ho sempre detestato gli zuccherini che si usano per la decorazione (e Riavulill) infatti li preferisco con frutta secca.
Porzioni 10 persone
Calorie 350kcal
Ingredienti
- 500 gr Farina 00
- 4 Uova medie intere
- 2 Tuorli
- 1 cucchiaio Burro morbido
- 1 cucchiaio Zucchero
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1/2 Limone buccia grattugiata
- 1/2 Arancia buccia grattugiata
- 1 pizzico Sale
Per friggere
- q.b Olio di semi
Per la finitura
- 500 gr Miele grezzo
- 3 cucchiai Zucchero
- 30 ml Liquore Anice
Per decorare
- q.b. Zuccherini e canditi
Preparazione
- Per la preparazione degli Struffoli nella ciotola della planetaria munita di frusta k ( o foglia) unire la farina, fare il classico foro al centro e unire i restanti ingredienti. Azionare la macchina a velocità media e lasciar lavorare fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro.
- Estrarre il composto dalla ciotola e trasferirlo su un piano da lavoro leggermente infarinato e lavorarlo rendendolo liscio. Staccare dei pezzi dal panetto ottenuto e ricavarne dei cordoncini del diametro di circa 1 cm. Ora con un coltello ricavare tanti piccoli pezzetti (ricordate che in cottura si gonfieranno).
- Procedere con il resto dell'impasto, intanto riempire una pentola dal fondo largo con abbondante olio di semi e porla su fiamma moderata. Quando l'olio sarà bollente tuffare all'interno i vostri Struffoli (potete abbondare) lasciar cuocere per circa 1 o 2 minuti mescolando con una schiumarola, Scolarli e lasciarli asciugare su carta assorbente, procedere fino a che saranno terminati.
- Da parte in una seconda pentola unire il miele, lo zucchero e l'anice su fiamma dolce, quando il composto sarà completamente sciolto versare all'interno gli Struffoli e cominciare a mescolare con un cucchiaio di legno. Io a questo punto ci aggiungo la frutta secca perchè come dicevo non amo gli zuccherini.
- Quando tutti gli Struffoli si saranno impregnati di glassa spostare la pentola dal fuoco e continuare a mescolare fino a che il tutto sarà raffreddato. Trasferire su un piatto da portata e cospargere di zuccherini e canditi a scelta. Sono pronti da gustare.....
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉

