TARALLI DOLCI NAPOLETANI biscotti di Pasqua friabili

Taralli Dolci Napoletani

I Taralli Dolci Napoletani conosciuti anche come Taralli di Pasqua Napoletani, sono dei friabili e profumati biscotti a forma di ciambellina che vengono preparati in alcune zone della Campania per la colazione della mattina di Pasqua. Dei taralli napoletani dolci preparati con lo strutto a differenza dei classici taralli dolci che sono preparati con il burro; questo dona ai biscotti una consistenza a dir poco fantastica.

Taralli di Pasqua Napoletani

Non si tratta di taralli dolci morbidi ma di biscotti croccanti e friabilissimi aromatizzati con il liquore Strega che si utilizza per la maggior parte dei dolci di pasqua campani. Essendo una ricetta tradizionale, i Taralli Dolci Napoletani vengono preparati in tanti modi diversi per poi essere confezionati e regalati ad amici e parenti. C’è chi preferisce prepararli con il burro, chi aggiunge zuccherini colorati in superficie, e chi come me li preferisce semplicemente zuccherati ad ogni modo restano dei taralli di Pasqua deliziosi. Per altri dolci di pasqua (clicca qui).

Ricetta Taralli Dolci Napoletani

Taralli Dolci Napoletani
Stampa

Taralli Dolci Napoletani

I Taralli Dolci Napoletani sono dei biscotti friabilissimi che si preparano per la colazione di Pasqua o anche per confezionare e regalare ad amici e parenti.
Portata Biscotti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 10 -15 pezzi
Calorie 200kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 gr Farina 00
  • 200 gr Zucchero
  • 120 gr Strutto
  • 3 Uova medie
  • 1 Limone (buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino Lievito per dolci
  • 2 cucchiai Liquore Strega (o altro)
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia (o vanillina)

Come fare i Taralli Dolci Napoletani

  • La preparazione dei Taralli Dolci Napoletani è estremamente semplice e veloce; per prima cosa unire in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone, la vaniglia e il lievito.
  • Dare una bella mescolata fare una fontanella e unire lo strutto morbido, le uova e il liquore Strega o quello che avete scelto. Iniziare ad impastare tutto con una forchetta all’interno della ciotola.
  • Quando il composto comincerà a prendere forma cominciare ad impastare con le mani; potrete farlo sempre nella ciotola oppure trasferire l'impasto su una spianatoia.
  • Otterrete un panetto come quello della pasta frolla, se dovessere risultare troppo asciutto e sbricioloso aggiungere qualche goccio di latte, se invece dovesse risultare appiccicoso unire poca farina.
  • Purtroppo tanti sono i fattori che possono cambiare il composto, come ad esempio la grandezza delle uova o la qualità della farina. Ottenuto un panetto liscio e compatto, appiattirlo e avvolgerlo in della pellicola, porre in frigo a riposare per almeno 3 ore.
  • Trascorso il tempo affettare la frolla e da ogni fetta ricavare dei cordoncini spessi 1 cm, la lunghezza determinerà la grandezza dei biscotti ma quella la lascio decidere a voi. Formati i cordoncini poi chiudere le estremità ottenendo delle ciambelline.
  • Via via sistemare i taralli su una teglia rivestita da carta forno distanziandoli tra loro. Scegliere se spolverarli con dello zucchero semolato o con zuccherini colorati.
  • Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 10-15 minuti o comunque fino a che risulteranno dorati. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di servire.

Consigli e Conservazione

  • I Taralli Dolci Napoletani si conservano per diversi giorni in una scatola di latta, in dei sacchetti alimentari o in un classico portabiscotti.
 
Taralli Napoletani Dolci

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta