TARALLI NAPOLETANI (NZOGNA E PEPE) la ricetta originale

Taralli Napoletani

I Taralli Napoletani sono una di quelle ricette che per noi campani non ha stagione; un classico è mangiarli seduti sugli scogli a guardare il mare accompagnandoli da una bella birra fredda nelle serate estive. Ma vanno benissimo anche nelle serate invernali , magari dopo cena quando viene voglia di sgranocchiare qualcosa. Preparati rigorosamente con sugna e pepe, infatti noi li chiamiamo “taralli nzogna e pepe“.

Taralli Napoletani (nzogna e pepe)

Preparare i Taralli Napoletani non è per niente complicato; io mi sono affidata alla ricetta di Raffaele Pignataro è sono venuti assolutamente perfetti come quelli di Leopoldo una delle pasticcerie più conosciute di Napoli. Come tradizione vuole questa bontà viene preparata con la sugna, ma se non siete a Napoli è difficile da reperire quindi può tranquillamente essere sostituita con lo strutto; non pensate di poterla sostituire con il burro perchè il risultato sarà tutt’altro.

Ricetta Taralli Napoletani

Taralli Napoletani
Stampa

Taralli Sugna e Pepe (ricetta napoletana)

5 da 2 voti
I Taralli Napoletani sono uno snack perfetto per qualsiasi ora del giorno e della notte; ottimi come aperitivo, per un buffet, dopo pranzo, dopo cena, insomma sono sempre ben accetti.
Portata Aperitivi e Stuzzichini
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Lievitazione totale 4 ore
Tempo totale 5 ore 20 minuti
Porzioni 12 taralli
Calorie 400kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per il lievitino

  • 100 gr Farina 00
  • 80 gr Acqua tiepida
  • 1 gr Zucchero
  • 8 gr Lievito di birra fresco

Per l’impasto

  • 400 gr Farina 00
  • 100 gr Acqua tiepida
  • 200 gr Strutto
  • 170 gr Mandorle (con pelle)
  • 20 gr Sale
  • 7 gr Pepe macinato
  • 5 gr Miele

Come fare i Taralli Napoletani

  • Per preparare i Taralli Napoletani come prima cosa preparare il lievitino; in una ciotola unire l'acqua e far sciogliere il lievito, aggiungere la farina e lo zucchero e mescolare energicamente fino ad ottenere un impasto cremoso, coprire e lasciar lievitare per circa 1 ora.
  • Intanto sistemare le mandorle su una teglia e infornarle a 200° per circa 5-8 minuti fino a quando saranno leggermente tostate, sfornare e lasciar raffreddare. Quando saranno fredde tritarle grossolanamente in un mixer o a mano, l'importante è che i pezzi non siano troppo piccoli ne troppo grossi.
  • Quando il lievitino sarà pronto, unirlo in una ciotola assieme a tutti gli altri ingredienti e cominciare ad impastare. L'impasto dei taralli non va lavorato tanto altrimenti il risultato sarà gommoso, quindi appena lo strutto sarà perfettamente sciolto l'impasto sarà pronto.
  • Versare l’impasto su un piano da lavoro (senza farina) dividere in pezzi da 50 grammi e lavorare ottenendo delle palline. Da ogni pallina ricavare dei filoncini lunghi circa 20 cm, attorcigliare due filoncini tra loro poi chiuderli ottenendo il tarallo.
  • Continuare la formatura dei taralli e sistemarli via via su una teglia rivestita con carta forno. A questo punto potrete decorare con delle mandorle in superficie (io le preferisco nell'impasto). Coprire con un telo e lasciar lievitare per circa 2-3 ore, non lieviteranno tantissimo ma si noterà che sono cresciuti.
  • Trascorso il tempo, spruzzare i taralli con dell’acqua e infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 50-55 minuti. Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
  • Quando saranno belli dorati dall'aspetto rustico, sfornare e lasciar intiepidire; i vostri Taralli Napoletani nzogna e pepe sono pronti, gustateli ancora tiepidi e sentirete che profumo.

Consigli e Conservazione

  • I Taralli Napoletani una volta raffreddati possono essere conservati in un contenitore ermetico o in sacchetti alimentari per diverso tempo.
 
Taralli Sugna e Pepe ricetta originale Napoletana

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

8 Comments

  1. Cristina says:

    5 stars
    Ciao! Li ho appena fatti per preparare delle ceste di Natale da regalare e sono BUONISSIMI!!!!
    Grazie davvero per la ricetta, adoro i taralli nsogna e pepe e la tua ricetta è già stata ricopiata nel mio quaderno di famiglia, la rifarò senza dubbio!!
    Prossimo passo cimentarmi in quelli pugliesi!
    Felice Natale!

    Cristina

    1. Sono davvero felicissima che ti siano piaciuti, grazie mille per aver lasciato il tuo commento.

  2. Anonimo says:

    5 stars
    Bellissima ricetta proverò Grazie

    1. Grazie mille, poi fammi sapere

  3. Anonimo says:

    con 100gr di farina quanti taralli ottengo?

    1. No è troppo poca

  4. li proverò grazie

    1. Poi fammi sapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta