TARTUFI AL CIOCCOLATO golosi dolcetti senza cottura

Tartufi al Cioccolato ricetta

I Tartufi al Cioccolato sono dei dolcetti golosi dalla preparazione facile, super veloce e senza cottura. Si tratta di dolcetti al cioccolato che si preparano in pochissimo tempo composti da cioccolato fondente e cioccolato al latte ricoperti da cacao amaro o da granelle di frutta secca. Giusto il tempo di sciogliere il cioccolato, si da la forma che più si desidera ed ecco pronto un goloso dessert. Dei golosissimi tartufini dal cuore fondente che si sciolgono in bocca, attenzione però a non confonderli con le palline di cioccolato preparate con biscotti che sono tutt’altra cosa.

Tartufi al Cioccolato

Il Tartufo al Cioccolato solitamente è considerato un cioccolatino perfetto da gustare a fine pasto ma non solo; si conservano così a lungo che sono perfetti anche come idea regalo magari per San Valentino o per la festa della mamma e in qualsiasi altra occasione. E’ possibile farne tante varianti: aggiungere una mandorla o una nocciola all’interno, magari creare un cuore morbido alla nutella o lasciarli nella loro semplicità. Da non perdere anche i tartufini al cocco e da provare i tartufi bianchi; per tutte le altre ricette di dolci veloci e senza cottura (clicca qui).

Ricetta Tartufi al Cioccolato

Tartufi al Cioccolato ricetta
Stampa

Tartufi al Cioccolato

I Tartufi al Cioccolato sono dei dolcetti super golosi dalla preparazione facilissima e velocissima; dei cioccolatini a cui è impossibile dire di no.
Portata Dolcetti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 30 pezzi
Calorie 60kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 150 g Cioccolato Fondente
  • 100 g Cioccolato al Latte
  • 150 ml Panna fresca liquida

Per la copertura

  • Cacao amaro (o granelle a piacere)

Come fare i Tartufi al Cioccolato

  • Come ho già detto la preparazione dei Tartufi al Cioccolato è estremamente facile e veloce; per prima cosa tritare finemente sia il cioccolato fondente che quello al latte poi tenerlo un attimo da parte.
  • In un pentolino versare la panna fresca, porre su fiamma dolce e lasciar scaldare fino ad arrivare al bollore. Raggiunto questo unire il cioccolato tritato e mescolare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto fluido, liscio e privo di grumi.
  • Trasferire il composto in una ciotola e lasciar raffreddare a temperatura ambiente; raffreddando la crema ottenuta tenderà a solidificarsi, quando si sarà rappresa ma risulterà ancora morbida, mescolare energicamente con le fruste in modo da renderla più leggera.
  • A questo punto foderare una teglia o un vassoio con della carta forno e con l'aiuto di due cucchiai prelevare poco composto per volta e modellarlo a vostro piacimento. Potrete dare la forma con le mani formando delle palline ricordandovi però di inumidire le mani.
  • Una volta terminato il composto porre la teglia in frigo e lasciar raffreddare i tartufi per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo setacciare il cacao amaro e riunirlo in una ciotola poi tuffarvi pochi tartufi per volta e rotearli in modo da ricoprirli completamente di cacao.
  • Ovviamente potrete scegliere anche di ricoprire i vostri tartufi con della granella di nocciole, di pistacchi, con del cocco rapè o anche con della farina di biscotti. I vostri Tartufi al Cioccolato sono finalmente pronti per essere serviti.

Consigli e Conservazione

  • I Tartufi al Cioccolato si conservano in frigo chiusi in un contenitore ermetico fino a 2 settimane.
  • Possono essere congelati per poi essere scongelati in frigo al momento del bisogno.
 
Tartufo al Cioccolato

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta