TORTA AL LATTE CALDO sofficissima (Hot Milk Sponge Cake)

La Torta al Latte Caldo conosciuta anche come Hot Milk Sponge Cake è la torta più semplice e genuina per eccellenza; si prepara con ingredienti che in casa non mancano mai, l’unica particolarità sta nella preparazione che prevede l’aggiunta di latte caldo. La classica ricetta della nonna che tutti possono fare e che tutti apprezzeranno.

Torta al Latte Caldo sofficissima

E’ perfetta da usare come base se si deve preparare una torta dato che la sua consistenza è soffice e per niente asciutta; ma risulta deliziosa anche gustata al naturale con una semplice spolverata di zucchero. La ricetta che vi propongo oggi è quella classica aromatizzata alla vaniglia, ma vi assicuro che tante possono essere le varianti; potrete preparare una Torta al Latte Caldo senza burro, nella golosa variante al cioccolato o magari con del caffé mescolato al latte ottenendo una versione al cappuccino.

Ricetta Torta al Latte Caldo

Torta al Latte Caldo
Stampa

Torta al Latte Caldo (Hot Milk Sponge Cake)

5 da 1 voto
La Torta al Latte Caldo è la classica torta perfetta per la colazione; una consistenza sofficissima e per niente asciutta che inoltre resta tale per diversi giorni, un sapore delicato che piace a tutti.
Portata Ciambelle e Torte
Cucina American
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 10 persone
Calorie 350kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 4 Uova medie
  • 220 gr Zucchero
  • 160 ml Latte intero
  • 80 gr Burro
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia (o baccello)
  • 1 pizzico Sale
  • 220 gr Farina per dolci (00)
  • 8 gr Lievito per dolci

Come fare la Torta al Latte Caldo

  • La preparazione della Torta al Latte Caldo è molto semplice, prima cosa nella ciotola della planetaria unire le uova a temperatura ambiente e cominciare a montare ad alta velocità, unire lo zucchero poco per volta e montare per circa 15 minuti, fino a che il composto sarà quadruplicato e diventato quasi bianco.
  • Intanto in un pentolino unire il latte, il burro, il pizzico di sale e la vaniglia. Porre su fiamma dolce e lasciare che il burro si sciolga completamente senza che il latte arrivi al bollore poi spegnere.
  • Setacciare la farina e il lievito, quando il composto di uova sarà finalmente montato per bene, aggiungere la farina e incorporare molto delicatamente con una spatola, effettuando movimenti dal basso verso l'alto per evitare che il composto si smonti rendendo il composto liscio e privo di grumi.
  • Trasferire 1/3 del composto montato in una ciotola, unire a filo il latte e contemporaneamente mescolare con una frusta a mano. Otterrete un composto fluido ma non liquido; versare questo composto nell'impasto montato e mescolare sempre con movimenti dal basso verso amalgamando i due composti.
  • Versare il composto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro con base foderata di carta forno, oppure optare per uno stampo a ciambella spruzzato con dello staccante.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino che dovrà essere asciutto. Quando la vostra Torta al Latte Caldo sarà cotta sfornare e lasciar intiepidire, poi sformare e lasciar raffreddare completamente su una gratella. Spolverare con zucchero a velo e gustare.

Consigli e Conservazione

  • La Torta al Latte Caldo resta soffice fino a 4-5 giorni se conservata sotto la classica campana di vetro.
 
Torta al Latte Caldo (Hot Milk Sponge Cake)

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Grazia Palazzo. says:

    5 stars
    Sei bravissima !!!!
    GRAZIE, ci aiuti tantissimo GRAZIE

    1. Ma grazie mille a te, lieta di essere d’aiuto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta