La Torta Diplomatica o semplicemente Diplomatica è un dolce delizioso composto da tre consistenze diverse: pasta sfoglia, pan di spagna e crema. Solitamente ha una forma rettangolare e spesso la si trova in pasticceria in formato mignon (i Diplomatici); pur essendo una torta conosciuta da tantissimo tempo la sua vera storia sembra essere ancora sconosciuta, contesa tra la Sicilia e la Campania ma fondamentalmente di origine ancora non ben definita. Il suo nome deriva dalla crema che si utilizza per farcirla ovvero: la Crema Diplimatica; un mix di Crema Pasticcera e Crema Chantilly (panna montata con vaniglia).
Per la preparazione della Torta Diplomatica mi sono servita di rettangoli di pasta sfoglia confezionata ma ovviamente è possibile utilizzare anche quelli pronti da cuocere. Non volevo una torta singola quindi ho tagliato la pasta sfoglia in quadrati ottenendone 6 di media grandezza. Il resto della preparazione resta semplice, bisognerà preparare un classico pan di spagna che una volta raffreddato andrà bagnato con uno sciroppo di acqua. zucchero e rum. Non so voi ma io alla pasta sfoglia non posso rinunciare (cliccando qui) troverete diverse idee per poterla utilizzare.
Ricetta Torta Diplomatica
Torta Diplomatica
Ingredienti
- 2 fogli Pasta sfoglia (confezionati)
Per il Pan di Spagna
- 160 gr Farina per dolci (00)
- 160 gr Uova
- 160 gr Zucchero
- 1 Limone (buccia grattugiata)
Per la crema Diplomatica
- 300 ml Latte
- 1 baccello Vaniglia
- 3 Tuorli medi
- 80 gr Zucchero
- 40 gr Amido di mais o riso
- 200 ml Panna fresca
- 50 gr Zucchero a velo
Per la Bagna
- 200 ml Acqua
- 100 gr Zucchero
- 30 ml Rum
Come fare la Torta Diplomatica
- Per preparare la Torta Diplomatica come prima cosa preparare un classico Pan di Spagna, con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). versare l'impasto in uno stampo rettangolare circa 26×20 cm foderato con della carta forno, livellare e cuocere in forno statico preriscaldato a 160ยฐ per circa 30-35 minuti, vale prova stecchino. Poi sfornare e lasciar raffreddare.
Come fare la Crema Diplomatica
- Intanto preparare la Crema Diplomatica che come ho giร detto รจ un mix di crema pasticcera e crema chantilly. Iniziare dalla classica crema pasticcera, in un pentolino versare il latte e lasciarlo scaldare con i semi di mezzo baccello di vaniglia e il baccello stesso, in una ciotola versare lo zucchero e i tuorli e montarli con delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l' amido setacciato e lavorare ancora, eliminare il baccello dal latte e versarlo sulla montata di uova, riportare nel pentolino e porre sul fuoco, mescolare con una frusta a mano fino a che la crema si sarร addensata. Trasferire la crema pasticcera in una terrina, coprire con della pellicola a contatto e lasciar raffreddare.
- Una volta raffreddata, preparare la crema chantilly, in una ciotola unire la panna fresca, lo zucchero a velo e i semini della restante metร del baccello di vaniglia, montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto fermo. Quando la crema pasticcera sarร completamente fredda, mescolarla per farla rinvenire poi unirla alla chantilly mescolando delicatamente fino a che le due creme saranno perfettamente amalgamate.
Per la bagna
- Unire in un pentolino l'acqua e lo zucchero e lasciare che quest'ultimo si sciolga completamente assumendo una consistenza simile ad uno sciroppo fluido, spostare dal fuoco e lasciar raffreddare poi aggiungere il rum e mescolare.
Come assemblare la Diplomatica
- Ora รจ possibile comporre la Diplomatica dato che tutte le preparazioni sono pronte, decidete se volete una torta intera o delle monoporzioni (Diplomatici) come quelle in foto. Se volete delle monoporzioni vi consiglio di tagliare le forme prima di assemblarle. Per prima cosa posizionare una foglio di pasta sfoglia sul pan di spagna in modo da delineare i margini ottenendo le stesse misure. Fatto ciรฒ porre un foglio di pasta sfoglia su un piatto da portata e stendere la crema diplomatica su tutta la superficie lasciando poco spazio dai bordi.
- Adagiare delicatamente il pan di spagna in modo preciso e bagnarlo con lo sciroppo al rum, stendere altra crema diplomatica e ricoprire con il secondo foglio di pasta sfoglia. In fine spolverizzare con abbondante zucchero a velo, ed ecco pronta la vostra Torta Diplomatica. A mio avviso la torta andrebbe consumata il giorno dopo, i sapori sono piรน amalgamati e la sfoglia รจ piรน umida.
Consigli e Conservazione
- La Torta Diplomatica puรฒ essere conservata in frigo coperta con pellicola fino a 3 giorni, volendo puรฒ essere congelata.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Angela
Quando parli di sfoglia da poggiare sul pan di Spagna, intendi la sfoglia cotta interamente??
Vale
Si Angela io ho utilizzato quelle giร cotte, se invece vuoi utilizzare il rotolo da cuocere ti consiglio uno rettangolare da tagliare in due prima di cuocere
albertina liguori
Niente ricetta? Vorrei farla io la pasta sfoglia.
Vale
Non ho mai trovato una ricetta che soddisfacesse le mie esigenze
albertina liguori
Buongiorno Vale, mi mandi la ricetta della pasta sfoglia? Grazie
Vale
ho utilizzato quella acquistata