
La Torta Mele e Noci è una delle tantissime varianti possibili della classica Torta di Mele; la classica torta da credenza che preparava la nonna per coccolarti durante le giornate di pioggia. Oggi vi propongo questa variante di torta di mele con noci che accoglie tutti i sapori dell’autunno; un dolce dalla consistenza sofficissima che viene contrastata dalla croccantezza dei gherigli di noci aggiunti all’ impasto.

Di torte di mele ne è pieno il web, io stessa ne ho tantissime varianti dalla fantastica torta di mele e yogurt a quella vegana alla variante senza burro. Devo dire però che la Torta di Mele e Noci mi ha davvero stregata; semplicissima nella preparazione, perfetta per la colazione o per una sana e genuina merenda. Inoltre cosa molto importante è morbidissima e resta soffice per svariati giorni, cosa si può chiedere di più. Se sei anche tu amante di dolci con le mele (cliccando qui) troverai tante golose idee.
Ricetta Torta Mele e Noci

Torta Mele e Noci
Ingredienti
- 3 Mele
- 3 Uova medie
- 120 gr Zucchero
- 1 cucchiaino Cannella in polvere (o vaniglia)
- 1 Limone (buccia grattugiata)
- 80 gr Olio semi
- 100 gr Latte (o yogurt)
- 300 Farina per dolci (00)
- 10 gr Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale
- 90 gr Noci sgusciate
Come fare la Torta Mele e Noci
- Per preparare la Torta Mele e Noci per prima cosa accendere il forno in modalità statica a 180° e lasciarlo scaldare. Delle 3 mele tagliarne 2 a tocchetti piccoli e l'altra a fettine sottili, irrorare con del succo di limone e tenere da parte.
- Nella ciotola della planetaria o in una ciotola comune versare le uova e lo zucchero, aggiungere la buccia di limone e la cannella in polvere e montare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Senza smettere di montare unire l'olio a filo e lasciarlo assorbire dalla montata di uova; diminuire la velocità, versare il latte a filo e amalgamare il tutto, intanto da parte setacciare farina e lievito poi aggiungere al composto in un solo colpo assieme ad un pizzico di sale.
- Lavorare a media velocità fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo che risulterà piuttosto denso. Aggiungere ora le mele a tocchetti e i gherigli di noci lasciandone qualcuno da parte per la superficie.
- Mescolare con una spatola amalgamando il tutto poi versare il composto in una tortiera a cerniera da 22-24 cm con base foderata da carta forno e bordi spruzzati con dello staccante. Livellare la superficie poi decorare con le fettine di mele tenute da parte e cospargere con pezzetti di noci.
- Cospargere tutta la superficie con dello zucchero semolato e porre nella parte centrale del forno ormai caldo. Lasciar cuocere per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino.
- Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Una volta cotta, sfornare e lasciar intiepidire poi estrarre dallo stampo e lasciar raffreddare completamente su una gratella.
- La vostra Torta Mele e Noci è pronta, se si desidera spolverare la superficie con dello zucchero a velo o magari spennellare con del miele caldo prima di servire.
Consigli e Conservazione
- La Torta di Mele e Noci resta soffice per diversi giorni se conservata sotto la classica campana.
- Una volta completamente raffreddata può essere congelata (meglio se a fette) per poi essere scongelata a temperatura ambiente.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Molto soffice e leggera; a mio gusto avrei messo un po’ più di zucchero nell’impasto. Apprezzabile l’indicazione dei grammi per il lievito. Spesso l’indicazione “una bustina di lievito” non aiuta ad avere le giusta quantità. Grazie
La dolcezza forse dipende anche dalle mele; per il lievito io difficilmente ne uso una bustina intera, preferisco sentire il sapore degli ingredienti e non del lievito. Grazie mille per il tuo commento.