Il Tortano è un rustico molto saporito di origine napoletana (Tortano Napoletano) che viene preparato nel periodo di Pasqua, precisamente il Sabato Santo. In pratica sarebbe il cugino del Casatiello; hanno lo stesso impasto fatto con sugna e pepe arricchito con salumi e formaggi, la cosa che li differenzia sono le uova. Infatti se nel CasatielloNapoletano le uova si posizionano solo in superficie, nella ricetta originale del tortano le uova sode fanno da farcitura.
Una torta pasquale napoletana dalla preparazione poco complessa, basta preparare l’impasto per poi aggiungere la ricca farcitura; potete scegliere di preparare un unico Tortano Napoletano nello stampo tradizionale o volendo potrete scegliere di preparare delle simpatiche monoporzioni perfette da portare fuori casa per la gita di Pasquetta. Oggi vi propongo la ricetta della mia famiglia che vi farà ottenere un tortano morbido e squisito; per tutte le altre ricette di Pasqua (clicca qui).
Ricetta Tortano Napoletano
Tortano Napoletano
Ingredienti
- 600 g Farina 0
- 350 g Acqua
- 12 g Lievito di birra fresco
- 130 g Strutto
- 15 g Sale
- q.b Pepe
Per la farcitura
- 300 g Salumi misti
- 200 g Formaggi misti (tipo provolone)
- 50 g Parmigiano grattugiato
- 50 g Pecorino
- 4 Uova sode
Come fare il Tortano Napoletano
- Per preparare il Tortano Napoletano come prima cosa sistemare in un pentolino le uova e ricoprirle con acqua, porre su fuoco e lasciarle cuocere per il tempo che serve (8 minuti dal bollore) poi lasciar raffreddare.
- Disporre nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, creare un foro al centro e aggiungere il lievito sbriciolato, l'acqua a temperatura ambiente, metร dello strutto e il pepe. Azionare la macchina e cominciare ad impastare.
- Quando l'impasto comincerร a prendere forma aggiungere il restante strutto a fiocchetti e il sale, lasciar impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, se il composto dovesse risultare appiccicoso non รจ un problema.
- Aggiungere il mix di formaggi e salumi a tocchetti, unire parmigiano e pecorino e impastare il tutto; potrete scegliere di farlo a mano o utilizzare il gancio della planetaria.
- Scegliere uno stampo che abbia il buco al centro di circa 26 cm e ungere l'interno con dello strutto e sistemare metร del composto nello stampo. Sbucciare le uova sode ormai raffreddate, tagliarle a pezzetti e cospargerle sulla superficie poi coprire con l'impasto restante.
- Compattare bene facendo pressione con le mani poi coprire con una cuffietta e lasciar lievitare in forno spento con luce accesa fino a che sarร arrivato al bordo dello stampo. I tempi di lievitazione sono molto soggettivi direi che ci vorranno circa 4-5 ore.
- Se invece desiderate delle monoporzioni ungere con dello strutto uno stampo per muffin, dividere il composto in circa 20 pezzi, lavorarli ottenendo delle palline e sistemarli nelle cavitร dello stampo. Lasciar lievitare in forno spento con luce accesa fino a che saranno arrivati al bordo dello stampo.
- Per la cottura del tortano accendere il forno a 180ยฐ in modalitร statica, quando sarร tiepido (non caldo) spennellare la superficie con un uovo sbattuto e porre in forno nella parte medio bassa, lasciar cuocere per circa 40 minuti poi abbassare la temperatura a 160ยฐ e proseguire per altri 10 minuti.
- Per la versione muffin, spennellare sempre con l'uovo, preriscaldare il forno a 180ยฐ ma lasciar cuocere per circa 35 minuti. Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
- Quando il Tortano sarร ben dorato e alla prova stecchino questo risulterร asciutto, sfornare, coprire con un canovaccio pulito e lasciar raffreddare in teglia per almeno 3 ore.
- Trascorso il tempo il vostro Tortano Napoletano รจ pronto per essere gustato.
Consigli e Conservazione
- Conservare il Tortano Napoletano avvolto in una tovaglia pulita e resterร morbido per circa 3 giorni.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento