TRECCIA FARCITA con Mele, Mandorle e Uvetta gusto unico

La Treccia Farcita con Mele, Mandorle e Uvetta è una ricetta nata per caso. Ero sul divano cercando una ricetta che non fosse banale o già vista e mi è capitata davanti agli occhi la Treccia Angelica. Dopo aver preparato la base pensavo al ripieno, mi sono accorta di avere una bella scorta di mandorle e da lì mi si è accesa come una lampadina.

E’ nata così questa Treccia Farcita, il suo ripieno è un semplice frullato di mele, mandorle e uvetta che ha reso il risultato finale un vero capolavoro.

treccia farcita con mele mandorle e uvetta
Stampa

Treccia Farcita

4 da 1 voto
Questa Treccia Farcita è qualcosa di mai provato prima, il suo ripieno formato da mele, mandorle e uvetta la rendono unica nel suo genere.
Portata Brioche
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Lievitazione totale 4 ore
Tempo totale 4 ore 50 minuti
Porzioni 8 persone
Calorie 180kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 250 gr Farina Manitoba
  • 250 gr Farina 0
  • 10 gr Lievito di birra fresco
  • 100 gr Zucchero
  • 200 ml Latte
  • 2 Uova medie
  • 1 cucchiaino Essenza Arancia
  • 50 gr Strutto (o burro)
  • 1 cucchiaino Sale

Per la Farcitura

  • 1 Mela
  • 120 gr Mandorle
  • 80 gr Uvetta
  • Per la preparazione della Treccia Farcita come prima cosa preparare la pasta brioche come da ricetta (clicca qui) aromatizzandola con l’essenza di arancia e far lievitare. Intanto che l'impasto lievita procedere con la preparazione del ripieno. In una ciotolina porre l'uvetta e coprirla con acqua calda, lasciar ammollare per circa 20 minuti.
  • In un mixer con lame frullare le mandorle (io ho usato quelle con la pellicina) fino a renderle polvere, unire la mela precedentemente sbucciata e tagliata a tocchetti e frullare il tutto, unire l'uvetta strizzata e continuare a frullare. Il risultato dovrà essere quello di una sorta di marmellata.
  • Quando l'impasto sarà pronto portarlo su un piano da lavoro infarinato e stendere in una sfoglia rettangolare di circa 1 cm di spessore. versare la farcitura e cospargerla su tutta la superficie (se si desidera si può aggiungere uvetta intera). Ora arrotolare la sfoglia su se stessa dal lato lungo ottenendo un rotolo.
  • Pizzicare leggermente la parte finale in modo che non si apra, poi con un coltello effettuare un taglio netto su tutta la lunghezza (vedi foto in Note). Sollevare le due metà e arrotolarle tra loro in modo che si vedano gli strati interni. Adagiare su una teglia rivestita da carta forno e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora) al caldo coperta da pellicola.
  • Quando la Treccia Farcita sarà bella gonfia spennellare con il latte e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Sfornare e far intiepidire prima di gustare…..

Consigli e Conservazione

Foto:
angelica all'olio (3)
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare 😉 
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉 
treccia farcita con mele mandorle e uvetta (2)

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

6 Comments

  1. Francesca says:

    4 stars
    Ciao ma non sono pochi 20 minuti di cottura?

    1. No in genere quello è il tempo di cottura, però ogni forno è a se quindi prima di sfornare controlla

  2. ale andre says:

    ciao Vale, una domanda? ma se al posto dello strutto metto il burro, quali sono le quantità? deve essere poi a temperatura ambiente? grazie

    1. Ciao, si puoi usare il burro nella stessa quantità e a temperatura ambiente

  3. Buonasera,
    una domanda: a che temperatura del forno va cotta? Grazie in anticipo per la risposta

    1. ciao Silvia a 180°

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta