TRONCHETTO DI NATALE SALATO con prosciutto cotto, antipasto freddo

Tronchetto di Natale Salato

Durante le feste di Natale in molte case si prepara il Tronchetto di Natale Salato da servire come antipasto freddo e sfizioso; oppure in versione dolce da servire come dessert. Anche io quest’anno ho voluto provarlo e devo dire che mi sono divertita tantissimo a preparare quest’antipasto veloce e senza cottura che è possibile farcire in tantissimi modi diversi.

Tronchetto di Natale

La versione che vi propongo oggi è un Tronchetto di Natale Salato con prosciutto cotto; per farcirlo ho utilizzato la mia mousse al prosciutto ed ho aggiunto dell’insalata iceberg. Per dare l’effetto del tronco, ho spalmato della maionese su tutta la superficie, il risultato è stato un sapore fresco e delizioso. Come dicevo è possibile farne tantissime versioni: con salmone affumicato, con salumi, con solo verdure per dar vita ogni volta ad un risultato diverso.

Ricetta Tronchetto di Natale Salato

Tronchetto di Natale Salato
Stampa

Tronchetto di Natale Salato

Il Tronchetto di Natale Salato è un'idea sfiziosa e molto carina per servire un antipasto veloce e senza cottura; nel menù di Natale ormai è diventato una portata che non può mancare.
Portata Antipasti
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 10 persone
Calorie 370kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 confezione Pane per tramezzini
  • 1 Insalata iceberg
  • Q.b Maionese (o formaggio spalmabile)

Per la mousse di Prosciutto

  • 300 gr Prosciutto cotto
  • 200 gr Formaggio spalmabile ricotta o yogurt greco
  • Sale e Pepe
  • Qualche goccia Succo di limone

Come fare il Tronchetto di Natale Salato

  • Per la preparazione del Tronchetto Salato per prima cosa preparare la farcitura quindi la mousse di prosciutto; con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) è tenere da parte.
  • Lavare con cura l'insalata e farla asciugare perfettamente (io utilizzo una centrifuga) sminuzzarla il più possibile e tenere da parte anche questa.
  • Ora stendere sul piano da lavoro della pellicola alimentare e posizionare le fette di pane sovrapponendole di circa 2 cm, appiattirle con il matterello. Spalmare su tutta la superficie la mousse di prosciutto cotto e stenderla in modo omogeneo, cospargere poi con l'insalata e cominciare ad arrotolare dalla base.
  • Arrotolare in modo saldo ottenendo un rotolo ben compatto, avvolgere stretto nella pellicola alimentare e porre in frigo per almeno un paio d'ore, meglio se tutta la notte.
    formare il tronchetto di Natale
  • Trascorso il tempo, riprendere il rotolo dal frigo ed effettuare due tagli obliqui alle estremità. Dal primo taglio ricavare un pezzo di circa 3 cm (ramo sopra); dal secondo taglio ricavare un pezzo di circa 5 cm (ramo laterale).
  • Posizionare il tronco su un piatto da portata e spalmare tutta la superficie con la maionese o se volete con del formaggio spalmabile. Ora posizionare i due tronchi (uno in superficie, l'altro di lato) la maionese farà da collante.
  • Posizionarli in modo che sia evidente il ripieno poi coprire anche questi con la maionese. Con i rebbi di una forchetta decorare la superficie per dare l'effetto del tronco, basterà farla scivolare delicatamente su tutta la superficie.
  • Decorare come più vi piace io ho utilizzato ribes e rosmarino; il vostro Tronchetto di Natale Salato è pronto per essere servito.

Consigli e Conservazione

  • Il Tronchetto di Natale può essere conservato in frigo per al massimo 2 giorni coperto con della pellicola alimentare.
  • Se utilizzate la maionese come copertura, vi consiglio di decorare poco prima di servire.
 
Tronchetto di Natale al prosciutto

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta