Le Uova in Purgatorio sono un piatto napoletano molto antico. In dialetto (OVA ‘MPRIATORIO) sono delle semplici uova lasciate cuocere a fuoco molto basso in un sughetto di pomodoro.
La ricetta antica napoletana prevede la cottura delle uova nel classico Ragù Napoletano (ricetta qui) avanzato la domenica. Il Ragù che non si consumava veniva conservato in frigo, nei giorni seguenti tante erano le ricette che si sviluppavano intorno a questo sugo.
Una delle tante ricette sono proprio le Uova in Purgatorio. Bastava allungare un pò d’acqua al sugo per poi lasciar cuocere le uova al suo interno. Oggi la cucina è cambiata e le Uova in Purgatorio si preparano non per smaltire il ragù ma bensì per portare in tavola un piatto gustoso.
Faccio una piccola premessa le ricette di Uova in Purgatorio sono davvero tantissime, io anche nella versione più moderna cerco di restare il più fedele possibile a quella antica.

Uova in Purgatorio
Ingredienti
- 1/2 Cipolla
- q.b. Olio extravergine oliva
- 400 gr Pomodoro (passati o pelati)
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 150 gr Acqua
- 5 Uova medie
Preparazione
- Per preparare le Uova in Purgatorio nella versione moderna in una pentola versare un bel giro di olio e far imbiondire la cipolla tagliata a fettine. Aggiungere i pomodori, aggiustare di sale e pepe e lasciar cuocere a fiamma dolce per 10 minuti. Unire l'acqua mescolare e lasciar cuocere per altri 10 minuti. La ricetta originale prevede un piatto finale un pò liquido, non denso.
- Assaggiare il sugo e quando sarà pronto versare all'interno 1 uovo e mescolare subito velocemente (questo passaggio non è da ricetta originale è una mia aggiunta che renderà il piatto ancora più saporito) attendere qualche minuto poi aprire 1 uovo per volta e lasciarlo cadere in pentola facendo attenzione che non si rompano.
- Lasciar cuocere con coperchio a fuoco basso fino a quando l'albume si rapprende ci vorranno circa 10 minuti. Mescolare delicatamente e lasciar cuocere ancora qualche minuto. Servire le Uova in Purgatorio subito, ben calde, accompagnate da abbondante pane.
Note

Buone le uova
Si buonissime
Deliziose tanto da fare la scarpetta!
Siiiii quella è d’obbligo
Si dice ‘npriatorio
non mi pare
Già
Buonissime
Grazie mille cara
sono casertana, conosco molte delle tue ricette, ma le leggo con piacere perché, spesso, mi danno un suggerimento in più, complimenti per la tua dedizione e grazie!
Grazie di vero cuore Rosanna, le tue parole mi rendono molto felice