Per la preparazione delle Graffette con Patate Senza Lievitazione, per prima cosa cuocere la patata. Lavarla con cura sotto acqua corrente, asciugarla, porla in un piatto e cuocere nel forno a microonde per circa 3-4 minuti alla massima potenza. Verificare la cottura con uno stecchino, se affonda nella patata è segno che è cotta. Estrarre dal forno e facendo attenzione eliminare la pellicina in superficie. Riporre nel piatto, unire il burro morbido e schiacciare con una forchetta fino ad ottenere una sorta di purea.
Versare nella ciotola della planetaria munita di foglia o frusta k la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, il sale e la purea di patate, cominciare a lavorare.. Unire le uova leggermente sbattute, la buccia grattugiata di limone e arancia e continuare a lavorare. Quando il composto risulterà omogeneo, spostare su un tavolo da lavoro (non serve altra farina dato che non dovrà essere appiccicoso) lavorare con le mani rendendolo liscio, poi avvolgere con della pellicola alimentare e lasciar riposare per circa 15-20 minuti a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo staccare dei piccoli pezzetti dall’impasto e formare dei cordoncini che andrete a chiudere all’estremità (tipo una “e” un corsivo). Effettuare una pressione al centro per far si che i due lati si attacchino bene tra loro altrimenti in cottura si apriranno. Porre su fiamma un pentolino con olio di semi, intanto terminare la preparazione delle Graffette con Patate Senza Lievitazione.
Tuffarne 3-4 per volta in olio ( la temperatura non dovrà essere troppo alta altrimenti otterrete delle graffe scure con interno crudo), Cuocere su entrami i lati fino a che saranno belle dorate. Scolare su della carta assorbente e ancora calde rotolare nello zucchero semolato. Le Graffette con Patate Senza Lievitazione sono pronte per essere gustate, come qualsiasi dolce fritto è preferibile consumare entro poche ore.
Se invece vuoi provare la ricetta originale delle Graffette Napoletane (clicca qui).