Zuppa di Lenticchie
La Zuppa di Lenticchie è un piatto unico davvero gustoso e sano semplice da preparare, ricco di vitamine, proteine e ferro servito con dei crostini di pane è davvero la fine del mondo.
Preparazione5 min
Cottura45 min
Tempo totale50 min
Portata: Piatto unico
Cucina: Italian
Porzioni: 4 persone
Calorie: 150kcal
Chef: Vale
- 200 gr Lenticchie Rosse (secche)
- 7-8 Pomodorini o Passata di pomodoro (facoltativo)
- 2 Scalogno
- q.b Olio extravergine oliva
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 2 Peperoncino (facoltativo)
Per la preparazione della Zuppa di Lenticchie come prima cosa bisogna cuocere le lenticchie secche (io prediligo quelle rosse perchè sono più piccole e restano più sode, ovviamente è possibile utilizzare atri tipo di lenticchie, in caso di legumi precotti omettere la fase di bollitura.
Quindi porre in un tegame la dose di lenticchie richiesta, tagliare in due i pomodori o in alternativa aggiungere qualche cucchiaio di passata di pomodoro, coprire con acqua fresca e porre su fiamma moderata, lasciar cuocere fino a che le lenticchie saranno tenere. I tempi di cottura delle lenticchie possono variare quindi con un cucchiaio di legno schiacciarle contro le pareti del tegame e verificarne la cottura, se dovesse essere necessario aggiungere altra acqua.
Quando le lenticchie risulteranno pronte, affettare finemente gli scalogni e porre in una piccola padella antiaderente, aggiungere i peperoncini e qualche giro di olio extavergine di oliva. Lasciar rosolare a fuoco basso fino a che lo scalogno sarà diventato quasi trasparente, unire il prezzemolo sminuzzato e lasciar insaporire pochi minuti, poi versare il tutto nelle lenticchie.
Aggiustare di sale e lasciar cuocere per circa 5 minuti (se serve aggiungere altra acqua), La vostra Zuppa di Lenticchie è pronta per essere gustata. Io solitamente la servo con dei crostini di pane preparati con fettine di pane lasciati cuocere in forno fino a che diventano croccanti. Il Pane è quello che preparo io (ricetta qui).