Pizza Salsicce e Friarielli
La Pizza Salsicce e Friarielli è una delle varianti tipiche partenopee, preparata in tanti modi diversi. Un gusto forte e deciso, di certo non delicato, ma comunque molto amato.
Preparazione10 min
Cottura15 min
Maturazione in frigo1 d
Tempo totale1 d 25 min
Portata: Pizza, Pane e Focacce
Cucina: Italian
Porzioni: 2 teglie
Calorie: 180kcal
Chef: Vale
- 1 kg Farina 0
- 800 gr Acqua
- 1 pizzico Lievito di birra fresco max 5 gr
- 2 cucchiai Olio extravergine oliva
- 20 gr Sale
- Per spolverare Semola Rimacinata di grano duro
Per il Condimento
- 6 Salsicce
- 500 gr Mozzarella di bufala (o provola)
- 1 kg Friarielli
- 2 spicchi Aglio
- Peperoncino (facoltativo)
- q.b. Olio extravergine oliva
- Sale
Per la preparazione della Pizza Salsicce e Friarielli per ottenere un ottimo risultato ovviamente non potevo fare altro che utilizzare la Pizza Senza Impasto con il metodo Bonci. Ormai è la mia preferita e credo che non la cambierò mai. Quindi con le dosi sopra elencate seguire il procedimento come da ricetta (clicca qui). Trascorso il tempo di maturazione riprendere l'impasto dal frigo che sarà triplicato formando in superficie una marea di bolle, senza aspettare che ritorni a temperatura ambiente capovolgere sul piano da lavoro spolverato con abbondante semola rimacinata e stendere dando la forma che vi occorre, porre in teglia e lasciar riposare per circa 1 ora.
Preparazione Friarielli
Come prima cosa prepariamo i friarielli che potranno essere cucinati anche il giorno prima. Lavare i friarielli sotto acqua corrente eliminando i gambi più grossi e duri. A questo punto è possibile cucinarli in due modi diversi: cottura a crudo o farli prima appassire. Per la cottura a crudo basterà scolare bene i friarielli e metterli direttamente in padella, io in genere non la preferisco perchè il retrogusto amaro si sent davvero tanto, ma se siete amanti dei gusti forti e decisi potete procedere in questo modo.
Io preferisco un gusto meno amaro, quindi procedo in questo modo, dopo aver lavato con cura i friarielli, trasferirli ancora gocciolati in una pentola abbastanza capiente e porre su fiamma moderata. Lasciar cuocere per circa 10 minuti, giusto il tempo di farli appassire e far rilasciare dell'acqua di colore verde che risulta piuttosto amara. Trascorso il tempo versare in un colapasta e lasciar sgocciolare.
In una padella antiaderente versare i due spicchi d'aglio privati della loro camicia, il peperoncino (facoltativo) e l'olio. Porre su fiamma moderata e lasciar scaldare fino a che comincerà a soffriggere. Versare nella padella i friarielli e mescolare lasciandoli insaporire, salare e mescolare ancora. Dovranno cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto facendo attenzione che non si attacchino.
Preparazione Pizza
Ora possiamo preparare la nostra Pizza Salsicce e Friarielli, cominciando a scaldare il forno alla massima potenza in modalità pizza o statica. Tagliare la mozzarella a tocchetti e sgocciolare dall'eventuale latte in eccesso, eliminare il budello dalle salsicce e sbriciolarle (andranno messe sulla pizza a crudo), cercare di tagliuzzare i friarielli per evitare dei filamenti troppo lunghi.
Versare un filo d'olio sulla superficie della pizza e guarnire con le salsicce e metà dei friarielli, porre in forno nella parte bassa del forno e la sciar cuocere per 10 minuti, poi estrarre dal forno e guarnire con la mozzarella e i restanti friarielli, infornare ora nella parte medio-alta del forno e lasciarla cuocere fino a doratura senza farla bruciare. Come sempre vi ricordo che tempi e temperatura sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
Ecco pronta la vostra Pizza Salsicce e Friarielli. Se volete preparare una pizza in modo più veloce allo vi consiglio il mio Impasto per Pizza Facile e Veloce (ricetta qui).