Ricciarelli di Siena
I Ricciarelli di Siena sono dei biscotti alle mandorle squisiti, i classici biscotti che si regalano in prossimità del Natale; venite a scoprire come farli in casa.
Preparazione20 minuti min
Cottura15 minuti min
Tempo totale35 minuti min
Portata: Biscotti, Ricette di Natale
Cucina: Italian
Porzioni: 20 biscotti
Calorie: 90kcal
Chef: Vale
- 250 gr Mandorle pelate (o farina di mandorle)
- 1 cucchiaino Estratto di Mandorla (facoltativo)
- 200 gr Zucchero a velo (+ quello per la formazione)
- 2 Albumi medi
- 1/2 Arancia (buccia grattugiata)
- 1 Baccello vaniglia
Come fare i Ricciarelli di Siena
Per preparare i Ricciarelli di Siena per prima cosa unire in un mixer con lame le mandorle pelate e un paio di cucchiai di zucchero a velo presi dal totale e frullare fino ad ottenere una farina (in alternativa utilizzare la farina di mandorle). Da parte in una ciotola unire gli albumi e montare con delle fruste elettriche (non serve montarli a neve ferma) quando risulteranno mediamente montati, unire i semi della vaniglia, la buccia d’arancia grattugiata e l'estratto di mandorla e lavorare ancora.
Unire al composto lo zucchero a velo setacciato e le mandorle frullate, con un cucchiaio o una spatola cominciare a mescolare e ad amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto morbido. Avvolgerlo in della pellicola e lasciarlo in frigo per tutta la notte, trascorso il tempo riprendere il panetto dal frigo e sistemarlo su una spianatoia completamente spolverata di zucchero a velo (ve ne servirà un bel pò).
Come formare i Ricciarelli
Aiutandovi con lo zucchero a velo, modellare il panetto ottenendo un filoncino lungo di circa 3 cm di larghezza, affettarlo in pezzi di circa 20 gr ognuno. Ora formare i Ricciarelli uno per volta; tuffare il pezzetto di composto nello zucchero a velo in modo da ricoprirlo totalmente, poi con le mani dare la forma tradizionale, appiattendo la superficie e allungando le punte.
Via via che formate i biscotti, sistemarli su una teglia rivestita con carta forno distanziandoli tra loro. Una volta ottenuti tutti i Ricciarelli, con un pennello da cucina inumidire la superficie di ogni biscotto con pochissima acqua (deve solo rendere la superficie umida per far attaccare lo zucchero) spolverizzare con abbondante zucchero a velo e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 15 minuti. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
Attenzione alla cottura, i Ricciarelli di Siena dovranno risultare chiari e candidi senza scurirsi, una volta sfornati risulteranno molto morbidi e potrebbero sembrare crudi, tranquilli raffreddandosi prenderanno consistenza.Una volta sfornati lasciarli raffreddare completamente prima di gustare.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
