Come vi ho già accennato questo piatto prevede diverse preparazioni, ma tranquilli basta organizzarsi e tutto sarà semplicissimo. Per prima cosa bisogna preparare il Ragù Napoletano, questo sugo necessita di molte ore di cottura a fuoco molto basso, io vi consiglio di prepararlo la sera prima per poi riprendere la cottura il giorno seguente, vi assicuro che il riposo notturno gli conferirà ancora più sapore. Con le dosi sopra elencate seguire consigli e suggerimenti nell'articolo dettagliato (clicca qui). Se avete seguito il mio consiglio il ragù sarà pronto, quindi riprendere la cottura a fuoco lento e intanto preparare le polpettine; la preparazione è quella classica, quindi eliminare la crosta del vostro pane ricavandone solo la mollica, adagiare in una ciotola e coprire d'acqua, lasciare in ammollo per circa 15 minuti. Quando il pane si sarà ammorbidito eliminare l'acqua e strizzarlo il più possibile fino ad ottenere una mollica umida ma non che gocciola.
Adagiare in una ciotola e aggiungere la carne macinata, il parmigiano, le uova, il sale e il prezzemolo tritato. Impastare fino ad ottenere un composto uniforme e morbido. Formate le vostre polpettine mi raccomando più piccole di una noce, friggerle in olio bollente poi sistemarle su carta assorbente e tenere da parte, volendo potete cuocerle anche in forno.
Preparare le uova sode, sistemandole in un pentolino e coprendole d'acqua, porre sul fuoco e portare al bollore, raggiunto questo lasciarle cuocere per non più di 10 minuti. Sbucciarle e tagliarle a fette, tenere da parte. Tagliare a tocchetti o a strisce la provola (o mozzarella) e tenere da parte anche questa. Porre in una ciotola la ricotta e schiacciarla con i rebbi di una forchetta, aggiungere un paio di mestoli di ragù e continuare a lavorarla.
A questo punto tutte le preparazioni sono pronte e non resta che assemblare la nostra Lasagna Napoletana.