Se avete intenzione di preparare degli gnocchi di patate fatti in casa vi lascio la mia ricetta che non prevede le uova (clicca qui), io in questo caso ho utilizzato quelli acquistati. Una volta preparati gli gnocchi, porre sul fuoco una pentola capiente con acqua e sale per cuocerli ed attendere che arrivi al bollore. Intanto da parte, eliminare le foglie esterne del radicchio e affettarlo in striscioline, lavarlo e strizzarlo (io ho usato la centrifuga per l'insalata per eliminare l'acqua in eccesso). Riempire a metà un bicchiere monouso con acqua calda e sciogliere al suo interno lo zafferano.
Noterete che la preparazione è davvero velocissima anche perchè gli ingredienti cuociono davvero in pochissimo tempo. Quando l'acqua sarà in ebollizione, tuffare gli gnocchi ed attendere che tornino a galla. Sminuzzare la cipolla e farla appassire in una padella con un giro d'olio, aggiungere il radicchio, alzare la fiamma al massimo e saltarlo per qualche minuto giusto il tempo di farlo appassire, unire l'acqua allo zafferano e mescolare.
Appena gli gnocchi saranno pronti, con una schiumarola, scolarli dall'acqua e spostarli in padella, cuocere mescolando (saltarli è sicuramente meglio) fino a che il sughetto di fondo si sarà asciugato. I vostri gnocchi assumeranno un colore fantastico grazie allo zafferano. Constatare se serve aggiungere altro sale e impiattare.
Gli Gnocchi di Patate con Radicchio e Zafferano sono pronti, ma manca l'elemento che renderà l'equilibrio del piatto perfetto. Aggiungere per ogni portata dei mucchietti di stracciatella in superficie, una spolverata di pepe e servire.