Tradizione vuole che il Pesto al Basilico venga preparato con il mortaio in modo da essere pestato e non frullato. La prima cosa da fare è pulire con cura le foglie di basilico con un panno umido (non andrebbero lavate sotto acqua corrente). Eliminare la camicia dagli spicchi d'aglio e riunirli nel mortaio, pestarli fino ad ottenere una crema poi aggiungere i pinoli e il sale e ripetere l'operazione.
Unire ora le foglie di basilico e continuare a pestare fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Unire il parmigiano grattugiato sempre continuando a pestare poi il pecorino; quando il composto vi sembrerà omogeneo, senza smettere di lavorare unire l'olio a filo e lasciarlo amalgamare.
Oggi noi tutti prepariamo il Pesto al Basilico in modo molto più semplice ovvero con il mixer, si perde la tradizione ma diciamoci la verità si impiega la metà del tempo. Purtroppo c'è la possibilità che le lame facciano sì che il pesto diventi scuro ossidando le foglie di basilico, con un semplice trucchetto questo non accadrà.
Porre in frigo per almeno 30 minuti il boccale del mixer (lame comprese), gli spicchi d'aglio e l'olio da utilizzare; in questo modo il composto durante la lavorazione non si scalderà e diminuiremo l'eventuale ossidazione.
Trascorso il tempo riunire il basilico nel mixer e frullarlo fino ad ottenere una crema; aggiungere l'olio, gli spicchi d'aglio privati della camicia (volendo possono essere omessi), i pinoli e il sale, frullare ad intermittenza in modo da non far scaldare il composto. In fine aggiungere i formaggi e frullare ancora qualche secondo ed ecco pronto il vostro Pesto al Basilico dal colore verde lucente.