Per preparare i Pagnottielli Napoletani disporre nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, creare un foro al centro e aggiungere il lievito sbriciolato, l'acqua a temperatura ambiente, metà dello strutto e il pepe. Azionare la macchina e cominciare ad impastare.
Quando l'impasto comincerà a prendere forma aggiungere il restante strutto a fiocchetti e il sale, lasciar impastare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e che appiccica molto poco. A questo punto trasferire il composto su una spianatoia infarinata e lavorarlo un pò con le mani, dare la classica forma a sfera e trasferire in una terrina leggermente oleata, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare per circa 3 ore.
Trascorso il tempo, rovesciare l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e tirarlo con le mani allargandolo. Lasciar cadere sull'impasto i salumi e i vari formaggi e impastare facendo inglobare i pezzetti al suo interno.
Dividere in 10 parti dello stesso peso, ovviamente potrete preparare più o meno pagnotte in base alle vostre esigenze. Lavorare ogni pezzo ottenendo delle palline e via via trasferirle su una teglia rivestita di carta forno distanziandole tra loro e lasciar lievitare per circa 1 ora.
Quando i Pagnottielli saranno belli gonfi, spennellare la superficie con un uovo sbattuto e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti o comunque fino a che in superficie si sarà creata una bella crosticina dorata e rustica. Sfornare e lasciar intiepidire prima di gustare il vostro Pagnottiello Napoletano.
Come ho già detto il Pagnottiello Napoletano non è la stessa cosa del Panino Napoletano, se volete provare anche questi ultimi (clicca qui) per la ricetta.