Come ho già detto questa Crostata d'Autunno è davvero semplicissima da preparare e potrete scegliere se preparare una frolla classica con burro o se optare per una versione più leggera utilizzando l'olio, io ho preparato quella con burro.
Scegliere che tipo di frolla preparare e con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Se utilizzate la versione senza burro sarà subito pronta all'uso, mentre la versione classica con burro necessita di riposo in frigo. Ottenuto il panetto di frolla dividerlo in due parti una più grande dell'altra (diciamo un pezzo 2/3 e l'altro di 1/3). tenere il pezzo piccolo in frigo e procedere con quello più grande che ci farà da guscio.
Su una spianatoia leggermente infarinata stendere la frolla ad uno spessore di circa 6-8, spruzzare con dello staccante uno stampo per crostate con fondo amovibile di circa 24 cm, con l'aiuto del mattarello posizionare la frolla su di esso e sistemarla delicatamente.
Eliminare l'impasto in eccesso e tenerlo da parte, punzecchiare la base della frolla poi ricoprirla con la confettura di uva fragola (ricetta qui) o con quello che più vi piace. Porre in frigo e procedere con le decorazioni. Stendere la frolla tenuta da parte ad uno spessore di circa 6 mm, con uno stampo ad espulsione a forma di foglia ricavare tante foglioline di frolla. Riprendere la base dal frigo e decorare la superficie con le foglioline come più vi piace.
Porre la Crostata d'Autunno in frigo, accendere il forno a 170° in modalità ventilata e lasciar scaldare per bene. Il riposo in frigo è molto importante, permetterà alla frolla di non perdere la forma durante la cottura.
Quando il forno sarà ben caldo porvi la crostata e lasciar cuocere per circa 20-25 minuti o comunque fino a che risulterà dorata. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Sfornare la vostra Crostata d'Autunno e lasciarla raffreddare completamente prima di gustare.