Per preparare la Pizza Parigina Napoletana per prima cosa bisognerà preparare la base che è un semplice impasto per pizza; io ho utilizzato la mia ricetta veloce che può essere preparata anche con il bimby, quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Dare all'impasto la classica forma a sfera e porre in una terrina leggermente oleata, praticare 2 tagli sull'impasto ottenendo una croce, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare fino a che sarà triplicato (circa 4 ore).
Intanto versare in una ciotolina la passata di pomodoro, unire un filo d'olio e una presa di sale, mescolare e lasciare a temperatura ambiente; in questo modo il pomodoro prenderà sapore.
Trascorso il tempo riprendere la pasta per la pizza ormai lievitata e stenderla in una teglia leggermente oleata di circa 30x40 cm. Farcire con il pomodoro lasciando almeno mezzo centimetro dal bordo, adagiare le fette di prosciutto cotto poi quelle di provola.
Stendere leggermente la pasta sfoglia per darle le dimensioni della teglia e adagiarla sul ripieno coprendolo totalmente, pizzicare lungo i bordi facendo aderire la sfoglia con la base in modo che in cottura non fuoriesca il ripieno. Con i rebbi di una forchetta punzecchiare la superficie della sfoglia poi spennellare con l'emulsione di latte e tuorlo.
Sistemare la teglia in forno statico preriscaldato a 220° nella parte bassa del forno e cuocere per circa 20 minuti, poi spostare la teglia nella parte centrale e continuare la cottura per circa 15 minuti o comunque fino a che la superficie risulterà bella dorata.
Sfornate la vostra Parigina Napoletana e lasciar intiepidire poi dividere in rettangoli e gustare, è ottima anche a temperatura ambiente.