Per preparare il Cotechino in Crosta per prima cosa bisognerà cuocere il cotechino. Io ho acquistato un cotechino precotto in modo da velocizzare il tutto; per la cottura ho seguito le indicazioni presenti sulla confezione, andrà immerso in acqua bollente con la sua confezione di protezione.
Lasciar cuocere per 20 minuti poi tagliare la confezione da un lato per far fuoriuscire il liquido che si forma al suo interno.Trasferire il cotechino su in piatto da portata ed eliminare la pelle che lo avvolge e tenere da parte.
Nel frattempo lavare con cura le patate, riporle in una pentola e ricoprirle d'acqua, porre la pentola sul fuoco e lasciarle cuocere. Quando saranno pronte, sbucciarle e passarle con lo schiacciapatate.
Raccogliere la purea di patate in una ciotola aggiungere una noce di burro, aggiustare di sale e mescolare fino ad ottenere un composto compatto, tenere da parte e lasciar raffreddare.
A questo punto dovrete scegliere come ricoprire il vostro cotechino; potrete optare per una copertura semplice o creare degli intrecci a vostro piacimento con la pasta sfoglia. Io ho creato un intreccio a canestro (vedi qui tutorial trovato in rete). Stendere la sfoglia con la carta sottostante su una teglia e distribuire al centro della sfoglia il composto di patate in modo che una volta arrotolato, il cotechino venga totalmente avvolto anche dalle patate.
Posizionare il cotechino al centro e avvolgerlo con la sfoglia (tagliare i lembi di sfoglia in eccesso), sigillare benissimo ogni lato e capovolgere il cotechino in modo da far capitare la chiusura della sfoglia verso il basso.
Spennellare tutta la superficie con il tuorlo sbattuto e porre in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti o comunque fino a che risulterà ben colorito.
Sfornare e lasciar intiepidire prima di affettare; servire il vostro Cotechino in Crosta con delle lenticchie in umido (vedi qui).