
Le Zeppole di San Giuseppe al Forno o anche chiamate semplicemente zeppole al forno, sono una versione sicuramente più leggera ma altrettanto squisita delle classiche Zeppo Fritte. Il 19 Marzo si festeggiano tutti i papà e questo dolce ormai da anni è il simbolo indiscusso di questa festività; ma perchè comprarle quando farle in casa è così semplice? In casa mia ne andiamo matti e io le preparo di varie dimensioni; le mie preferite sono le piccole da mangiare in un sol boccone, mio marito le preferisce maxi.

Oggi vi mostro come preparare le Zeppole di San Giuseppe al Forno in formato maxi e capirete anche quali sono i fattori che ne determinano forma e grandezza in modo da ottenere delle zeppole giganti o comunque belle grosse. Delle zeppole che restano morbide per diversi giorni, farcite non solo in superficie ma anche all’interno con tanta gustosa crema pasticcera e decorate con delle gustose amarene sciroppate come tradizione vuole. Di zeppole ne ho preparate diverse (cliccando qui) troverete anche le diverse varianti; scegliete quella che si addice ai vostri gusti e provatele.
Ricetta Zeppole di San Giuseppe al Forno

Zeppole di San Giuseppe al Forno
Ingredienti
Per le Zeppole
- 250 gr Farina 00
- 250 gr Acqua
- 200 gr Burro
- 5 gr Sale
- 6 Uova medie
Per la Crema Pasticcera
- 450 gr Latte Intero
- 6 Tuorli medi
- 150 gr Zucchero
- 20 gr Amido di mais
- 20 gr Amido di riso
- 1/2 baccello Vaniglia
Finitura
- Zucchero a velo
- Amarene Sciroppate
Come fare le Zeppole di San Giuseppe al Forno
- Preparare le Zeppole di San Giuseppe al Forno come prima cosa scaldare il forno in modalità statica a 200°. In un pentolino unire l’acqua, il burro a tocchetti, il sale e portare ad ebollizione.
- Raggiunto il bollore versare nella pentola la farina in un solo colpo, spostare dal fuoco e mescolare con un cucchiaio di legno ottenendo un composto appallottolato. Riportare sul fuoco e sempre mescolando far cuocere per un paio di minuti.
- Trasferire il composto nella ciotola della planetaria munita di frusta k e far lavorare a velocità media per circa 3 minuti, in questo modo il composto comincerà ad intiepidire.
- Quando il composto sarà tiepido aggiungere un uovo per volta, aggiungendo il seguente solo quando il precedente sarà completamente assorbito. Lasciar lavorare fino ad ottenere una sorta di crema corposa.
- Trasferire il composto in una sac a poche munita di beccuccio a stella grande (ATTENZIONE: la dimensione delle zeppole dipende dal beccuccio che userete, se volete zeppole piccole la bocchetta dovrà essere piccola, mentre se le desiderate grandi la bocchetta dovrà essere grande).
- Rivestire una teglia con della carta forno e formare le vostre zeppole ben distanziate tra loro. Disegnare il 1 giro di circa 10 cm di diametro, ora disegnare il 2 giro andando verso l'interno del primo giro in modo da non sovrapporre del tutto la pasta choux.
- Cuocere per i primi 10-12 minuti a 200°, si gonfieranno lievemente ma formeranno una sorta di crosticina in superficie. A questo punto abbassare la caloria a 180° SENZA MAI APRIRE IL FORNO e cuocere per circa 25-30 minuti o fino a che saranno dorate.
- Se negli ultimi 5 minuti dovesse formarsi della condensa all'interno del forno, inserire un cucchiaio di legno tra forno e sportello in modo tale da tenere quest’ultimo un po' aperto per far fuoriuscire l’umidità.
- Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello e lasciarle raffreddare le zeppole al suo interno per 10-15 minuti, questo eviterà lo shock termico che potrebbe far afflosciare le vostre zeppole, tirar fuori dal forno e lasciar raffreddare completamente.
- Intanto che le zeppole sono in forno cominciare a preparare la Crema Pasticcera, seguite le dosi sopra indicate utilizzando il procedimento che trovate (qui). Quando zeppole e crema saranno completamente fredde, versare la crema pasticcera in una sac a poche munita di beccuccio a stella.
- Con il beccuccio forare la superficie della zeppola e farcire l'interno, ora decorare la superficie con un giro di crema e circa 3 amarene, spolverare con dello zucchero a velo ed ecco pronte le vostre Zeppole di San Giuseppe al Forno.
Consigli e Conservazione
- Le Zeppole di San Giuseppe al Forno restano morbide per diversi giorni, si conservano a temperatura ambiente per un giorno poi in frigo coperte in modo che non assorbano altri odori.
- Tirar fuori dal frigo circa 10 minuti prima di servire.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Buone
Grazie mille
Ottima deliziosa squisita
Grazie mille Maria
Faccio anche io questa ricetta ma la farina deve essere solo quella per dolci o va bene oo grazie
Certo la 00 va benissimo