
Per il 19 Marzo, giorno in cui si festeggia la Festa del Papà, a Napoli si vendono e si preparano le classiche Zeppole di San Giuseppe Napoletane. Tradizione vuole che siano gonfie, alte e morbide, ma soprattutto RIGOROSAMENTE FRITTE; inoltre la crema pasticcera non si utilizza solo come decorazione, le zeppole vanno anche farcite. Ovviamente per chi non vuole friggere è possibile farle anche al Forno, sono ugualmente deliziose e sicuramente più leggere.

Per ottenere delle Zeppole fritte che al morso risultino ASCIUTTE e non piene di olio c’è un piccolo trucchetto semplice semplice che vi permetterà di ottenere delle Zeppole di San Giuseppe Napoletane perfette, fritte senza unto. Io solitamente le preparo entrambe, inoltre tempo fa ne ho fotto due versioni diverse per accontentare tutti; la versione per i più golosi al Cacao e quella per gli intolleranti Senza Burro.
Ricetta Zeppole Di San Giuseppe Napoletane

Zeppole di San Giuseppe Napoletane (fritte)
Ingredienti
- 250 gr Farina 00
- 250 gr Acqua
- 35 gr Burro o strutto
- 4-5 Uova medie
- 2 pizzichi Sale
- q.b. Olio di semi per friggere
Per farcire
- 1 dose Crema Pasticcera
- q.b Amarene Sciroppate
Come fare le Zeppole di San Giuseppe Napoletane
- Per preparare le Zeppole di San Giuseppe Napoletane il procedimento è lo stesso di quelle al forno, ma grazie a questo trucchetto otterrete delle zeppole asciutte anche dopo averle fritte.
- Per prima cosa preparare la crema pasticcera (qui la ricetta) e lasciarla raffreddare. Preriscaldare il forno a 200° in modalità statica, In un pentolino unire l’acqua, il burro a tocchetti e il sale e portare ad ebollizione.
- Raggiunto il bollore versarvi all’interno la farina in un solo colpo, spostare dal fuoco e mescolare con un cucchiaio di legno ottenendo un composto appallottolato. Riportare sul fuoco e sempre mescolando far cuocere per un paio di minuti.
- Trasferire il composto nella ciotola della planetaria munita di frusta k e far lavorare a velocità media per circa 3 minuti, in questo modo il composto comincerà ad intiepidire.
- Quando il composto risulterà tiepido aggiungere le uova una per volta, ma dopo il 4° uovo aggiungere il 5° a cucchiaiate, dato che potrebbe non servirvi tutto. Lavorare fino ad ottenere una crema che rispetto alla versione al forno risulterà più densa. Trasferire nella sac a poche con beccuccio a stella e disegnare le forme sulla carta forno.
- Cuocere massimo 3 o 4 zeppole per volta, dato che appena tolte dal forno dovranno essere subito fritte e durante la cottura crescono a dismisura. Quindi disegnare i 3-4 cerchi e infornare per circa 10 minuti, il tempo che si formerà una sorta di pellicina sulle zeppole che vi permetterà di staccarle facilmente dalla carta forno.
- Sfornare e immergere in olio caldo, non bollente la cottura dovrà essere dolce e di circa 10 minuti girandole spesso aumentare la fiamma verso la fine per farle dorare poi estrarre dall'olio e farle sgocciolare su carta assorbente.
- Mentre friggono prendetevi il tempo di disegnare altri 3-4 cerchi, in questo modo avrete sempre zeppole pronte per essere fritte. Quando le zeppole saranno tutte fritte lasciarle raffreddare completamente.
- Quando crema e zeppole saranno completamente fredde, trasferire la crema in una sac a poche con beccuccio a stella, forare la superficie della zeppola (stesso con la sac a poche) e farcire con la crema poi decorarne la superficie.
- Terminare con circa 3 amarene e una spolverata di zucchero a velo, le vostre Zeppole di San Giuseppe Napoletane sono pronte per essere gustate.
Consigli e Conservazione
- La dimensione delle zeppole dipende dal beccuccio che utilizzerete, se volete zeppole piccole il beccuccio dovrà avere una stella stretta, mentre se le desiderate grandi il beccuccio dovrà essere largo.
- Le Zeppole di San Giuseppe fritte si conservano a temperatura ambiente per circa 2 giorni.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Ottime!!! Grazie
Grazie a te
Fantastico Valentina!
Non conoscevo l’espediente della doppia cottura, ma sapevo della necessità del “solo fritte” : mia mamma faceva i cerchi direttamente nell’olio bollente, ma inevitabilmente ne assorbivano un po’…
Sei grande!
Provale e vedrai che otterrai delle zeppole fritte per niente unte