
La Zuppa di Cozze è un piatto che solitamente a Napoli viene preparato il Giovedì Santo; in questo giorno non si mangia carne quindi sulle tavole della maggior parte dei napoletani, per cena ci sarà una squisita Zuppetta di Cozze. Un piatto preparato con diversi ingredienti tutti provenienti dal mare che vengono sistemati su un letto di freselle bagnate con il classico brodo di polpo. La vera Zuppa di Cozze Napoletana viene preparata con solo: cozze, polpo e lumache di terra e può essere servita in bianco o con un sughetto al pomodoro; attenzione a non confonderla con l’impepata di cozze che è un piatto diverso.

Ovviamente essendo un piatto tipico ne esistono tante varianti; io in primis non utilizzo le lumache ma le sostituisco con i classici maruzzielli di mare. Per arricchire il piatto si possono aggiungere scampi, gamberi, vongole veraci e tutto quello che più vi piace; in fin dei conti siete voi a doverla mangiare e avete tutto il diritto di aggiungere o omettere alcuni ingredienti. Io vi propongo la mia versione di Zuppa di Cozze, quella che preparava mio suocero e che mi ha deliziato per tanti anni. Per altre ricette di Pasqua (clicca qui).
Ricetta Zuppa di Cozze
Zuppa di Cozze Napoletana
Ingredienti
- 1 kg Cozze
- 1 kg Polpo
- 500 gr Maruzze di mare (maruzzielli)
- 500 gr Vongole
- Q.b. Olio extravergine
- 1 spicchio Aglio
- Sale e Pepe
- Olio piccante
- Prezzemolo
Per la versione con pomodoro
- 400 ml Passata Pomodoro
- 1 spicchio Aglio
- Q.b. Olio extravergine
Come fare la Zuppa di Cozze
- La preparazione della Zuppa di Cozze Napoletana non è difficile ma essendo che ci sono diverse cotture ha comunque bisogno del suo tempo. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a spurgare le vongole in acqua e sale per circa 2 ore.
- Cominciamo con la cottura del polpo; si prediligono sempre ingredienti freschi, ovviamente se non avete la possibilità potrete optare per un polpo surgelato che prima andrà scongelato completamente.
- Pulire il polpo con cura (operazione che vi consiglio di delegare al vostro pescivendolo di fiducia). Porre sul fuoco una pentola con circa mezzo litro d'acqua e portare al bollore; raggiunto questo aggiustare di sale poi tenendo il polpo dalla testa calare solo i tentacoli in acqua.
- Immergere e alzare il polpo dall'acqua bollente diverse volte fino a che si formeranno i tipici riccioli, immergere il polpo nell'acqua e lasciarlo cuocere per il tempo che serve.
- Per costatarne la cottura basterà infilzarlo con i rebbi di una forchetta che dovranno affondare nelle carni senza ostacoli; quando il polpo sarà perfettamente cotto scolarlo dall'acqua (tenendola da parte) e lasciarlo raffreddare completamente prima di tagliarlo a tocchetti.
- Intanto che il polpo cuoce lavare con cura i maruzzielli (che dovrebbero essere vivi), sistemarli in una pentola con mezzo bicchiere d'acqua, coprire con l'apposito coperchio e lasciarli cuocere per circa 7-8 minuti o comunque fino a che saranno cotti.
- Lavare con cura le cozze, raschiando le impurità in superficie e tirando via il bisso; una volta pulite sistemare in una pentola, coprire con l'apposito coperchio e lasciarle cuocere fino a che saranno aperte. La cottura è molto veloce ma può variare in base alla grandezza delle cozze.
- Dopo aver spurgato le vongole, in una padella antiaderente versare un giro d'olio e uno spicchio d'aglio privato della camicia; lasciar soffriggere poi aggiungere le vongole, coprire e lasciar cuocere fino alla completa apertura delle valve.
- Polpo, maruzzielli, cozze e vongole sono tutti pronti non resta che impiattare; scaldare l'acqua in cui avete fatto cuocere il polpo, immergere le freselle per pochi secondi, scolarle e sistemarle sul piatto da portata.
- Sistemare i tocchetti di polpo su una schiumarola e immergerli nella sua acqua in modo da scaldarlo (basteranno pochi secondi). Ora sistemare nel piatto le cozze, i tocchetti di polpo, le vongole e i maruzzielli.
- Irrorare il tutto con l'olio piccante che sulla Zuppa di Cozze non può mancare, spolverare con del prezzemolo tritato e servire subito.
Zuppa di Cozze con pomodoro
- Se volete una versione al pomodoro, dovrete preparare tutto esattamente come spiegato sopra; vi servirà un pentolino in più per il sughetto. Porre nel pentolino olio e aglio privato della camicia e lasciar rosolare.
- Aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere per circa 5 minuti; solitamente io non aggiungo sale perchè allungo il pomodoro con l'acqua della cottura delle cozze o delle vongole.
- Una volta cotto anche il sugo al pomodoro, sistemare le freselle che avrete prima immerso nell'acqua del polpo poi versare su di essere un mestolo di sugo al pomodoro.
- Aggiungere tutti gli altri ingredienti, quindi cozze, vongole, maruzzielli e polpo, terminare con olio piccante e prezzemolo ed ecco pronta la vostra Zuppa di Cozze.
Consigli e Conservazione
- La Zuppa di Cozze va servita calda e al momento, non si consiglia la conservazione.
- Come ho già detto è possibile aggiungere o omettere alcuni ingredienti in base ai propri gusti.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento