Ora possiamo preparare il sughetto per la nostra Calamarata; per prima cosa preparare la pentola per la cottura della pasta e lasciare che arrivi al bollore poi calare la calamarata, aggiungere poco sale e lasciar cuocere. Non troppo dato che alla fine dovrà essere risottata nel sugo.
Intanto che la pasta cuoce, versare nella padella un giro d'olio e il secondo spicchio d'aglio privato della camicia, (potete utilizzare quella delle vongole basterà pulirla con della carta assorbente), lasciar insaporire poi unire i pomodorini tagliati a metà e una manciata di prezzemolo, coprire e lasciar cuocere per circa due minuti.
Aggiungere gli anelli di calamari e lasciar cuocere a fuoco vivo, se desiderate potete sfumare con del vino bianco e lasciarlo evaporare. Lasciar cuocere per circa 10 minuti poi unire tutti i frutti sgusciati e lasciar insaporire per qualche minuto.
A questo punto la Calamarata sarà circa a metà cottura, scolare e versarla in padella, saltare il tutto e ultimare la cottura della pasta aggiungendo man mano il liquido delle cozze tenuto da parte, il risultato dovrà essere quello di un piatto perfettamente amalgamato e non brodoso.
La vostra Calamarata Napoletana con Frutti di Mare è pronta per essere servita, impiattare sistemando in superficie i frutti con la conchiglia, una spolverata di prezzemolo e portare in tavola.