Go Back

Calamarata Napoletana con Frutti di Mare

La Calamarata Napoletana con Frutti di Mare è un piatto ricco di sapore e con un fantastico profumo di mare, ottimo per un gustoso pranzetto domenicale.
Preparazione20 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale35 minuti
Portata: Primi Piatti
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 320kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 1 kg Vongole e lupini
  • 1 kg Cozze
  • 2 spicchi d’aglio
  • q.b Olio exgtravergine
  • 400 gr Calamari
  • 10-15 Pomodorini
  • 400 gr Calamarata
  • Prezzemolo fresco
  • Sale

Istruzioni

Come Fare la Calamarata con Frutti di Mare

  • Per la preparazione della Calamarata Napoletana con aggiunta di frutti di mare, la cosa più importante da fare è pulire con cura le cozze e tenere a spurgare le vongole.

Pulire i frutti di mare e calamari

  • In una terrina unire vongole e lupini e sciacquarle sotto acqua corrente, poi aggiungere un cucchiaio di sale e coprire con acqua fredda, lasciarle spurgare. Procedere con la pulizia delle cozze raschiando bene il guscio per eliminare le impurità, potrete aiutarvi con la lama di un coltello o con una retina.
  • Tirar via il bisso ovvero quel ciuffo di erbetta che fuoriesce dal guscio poi ricoprire anche queste con acqua fredda e tenere da parte. Pulire i calamari sotto acqua corrente eliminando l’osso interno, la pelle esterna e affettare ottenendo degli anelli cercando di attenersi alla stessa larghezza della pasta.

Come cuocere i Frutti di Mare

  • Il vero segreto per una cottura ottimale dei frutti di mare è di unirli in pentola su fiamma viva, coprirli con un coperchio e lasciarli cuocere per pochissimo tempo, giusto il tempo che che tutte le conchiglie si aprano e poi spostarle dal fuoco, in questo modo otterrete dei frutti morbidi e carnosi.
  • Scolare sia cozze che vongole e sciacquarle sotto acqua corrente, in una padella antiaderente abbastanza capiente versare un giro d'olio e uno spicchio d'aglio privato della camicia, lasciar soffriggere per qualche minuto poi unire i frutti.
  • Coprire con un coperchio e lasciare che questi si aprano, ci vorranno circa 4-5 minuti, ricordate non dovranno cuocere ma solo aprirsi in modo da ottenere delle carni corpose. Una volta aperti, spostare dal fuoco e sgusciarli tenendo da parte qualche frutto con la conchiglia per la decorazione del piatto. Tenere i frutti al caldo e filtrare il liquido ottenuto.

Come preparare la Calamarata Napoletana

  • Ora possiamo preparare il sughetto per la nostra Calamarata; per prima cosa preparare la pentola per la cottura della pasta e lasciare che arrivi al bollore poi calare la calamarata, aggiungere poco sale e lasciar cuocere. Non troppo dato che alla fine dovrà essere risottata nel sugo.
  • Intanto che la pasta cuoce, versare nella padella un giro d'olio e il secondo spicchio d'aglio privato della camicia, (potete utilizzare quella delle vongole basterà pulirla con della carta assorbente), lasciar insaporire poi unire i pomodorini tagliati a metà e una manciata di prezzemolo, coprire e lasciar cuocere per circa due minuti.
  • Aggiungere gli anelli di calamari e lasciar cuocere a fuoco vivo, se desiderate potete sfumare con del vino bianco e lasciarlo evaporare. Lasciar cuocere per circa 10 minuti poi unire tutti i frutti sgusciati e lasciar insaporire per qualche minuto.
  • A questo punto la Calamarata sarà circa a metà cottura, scolare e versarla in padella, saltare il tutto e ultimare la cottura della pasta aggiungendo man mano il liquido delle cozze tenuto da parte, il risultato dovrà essere quello di un piatto perfettamente amalgamato e non brodoso.
  • La vostra Calamarata Napoletana con Frutti di Mare è pronta per essere servita, impiattare sistemando in superficie i frutti con la conchiglia, una spolverata di prezzemolo e portare in tavola.

Note

  • Si consiglia di consumare appena pronta e calda, non è consigliata la conservazione dato che i frutti di mare perderebbero tono.
 
Calamarata Napoletana con tanti frutti di mare