Preparare la Crema Diplomatica non è affatto complicato, come ho già detto è un mix di crema pasticcera e crema chantilly, quindi per prima cosa bisognerà preparare la crema pasticcera che poi dovrà riposare in frigo.
La preparazione è quella classica, quindi in un pentolino versare il latte, raschiare i semi dal baccello di vaniglia con la lama di un coltello e unire al latte semi e baccello stesso. Porre su fiamma dolce e lasciar scaldare fino a sfiorare il bollore.
In un secondo pentolino versare lo zucchero e i tuorli, montarli con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l'amido setacciato e lavorare ancora ottenendo una sorta di crema liscia e priva di grumi.
Non appena il latte è pronto, eliminare il baccello di vaniglia e colarlo a filo sulla montata di uova mescolando continuamente. Porre sul fuoco e mescolare continuamente con una frusta a mano, in pochi minuti la crema pasticcera sarà pronta.
Trasferire in una terrina, coprire con della pellicola a contatto e lasciar raffreddare a temperatura ambiente, quando non risulterà più calda allora trasferirla in frigo e lasciarla riposare fino a che non risulterà ben fredda.
Una volta raffreddata, preparare la crema chantilly (in questo caso non aggiungeremo la vaniglia dato che l'abbiamo utilizzata per la crema pasticcera). In una ciotola unire la panna fresca fredda di frigo e lo zucchero a velo e montare aumentando man mano la velocità.
La panna non dovrà risultare ferma ma quasi semimontata risultando lucida, liscia e morbida. Quando la crema pasticcera sarà completamente fredda, mescolarla per farla rinvenire poi unire 1/3 di panna e montare energicamente con una frusta a mano.
Unire poi la restante panna e mescolare sempre con la frusta a mano ma in modo più delicato. La vostra Crema Diplomatica è pronta, potrete utilizzarla subito o coprire con della pellicola alimentare e tenere in frigo fino al momento dell'utilizzo.