Per rendere una Crostata Mostruosa lasciatevi ispirare dalla fantasia dei vostri piccoli aiutanti, loro ne hanno davvero tanta. Tirar fuori dal frigo i due rotoli di pasta sfoglia e stenderli sulla loro carta forno.
Sistemare la prima sfoglia all'interno di uno stampo per crostate da 24-26 cm di diametro, facendola aderire bene lungo i bordi. Punzecchiarne tutta la superficie poi spalmare con la confettura scelta, preferibilmente una scura e tenere da parte.
Ora lavorare la seconda sfoglia che sarà proprio quella a rendere la Crostata Mostruosa; con un coppa pasta tondo ricavare due fori nella parte alta (gli occhi), con un coltello appuntito fare dei tagli intorno ai fori per dare un effetto impreciso.
Un po' più giù intagliare due piccoli triangoli irregolari (il naso). Infine fare la bocca, dovrete intagliare una striscia dritta ed eliminare il pezzo di sfoglia, come per gli occhi effettuare tanti tagli che dopo la cottura daranno l'impressione di essere denti.
Una volta disegnato il volto della vostra crostata, applicare la sfoglia decorata sulla base preparata in precedenza, capovolgendola con la carta forno sottostante, centrare bene il viso, poi staccare delicatamente la carta forno. Effettuare una leggera pressione lungo i bordi per unire le due sfoglie, poi eliminare la pasta in eccesso.
Spennellare tutta la superficie con dell'acqua o latte e spolverizzare con dello zucchero semolato. Porre in forno statico preriscaldato a 200° e cuocere per circa 20 minuti, poi abbassare a 180° e cuocere per circa 10 minuto o comunque fino a che l'aspetto della vostra Crostata Mostruosa di Halloween risulti caramellato. Sfornare e lasciar raffreddare prima di gustare.