Frittelle della Nonna (dolci)
Preparate anche voi le Frittelle della Nonna e non potrete più farne a meno, diventeranno il dolce più richiesto dai vostri piccoli.
Preparazione5 minuti min
Cottura3 minuti min
Tempo totale8 minuti min
Portata: Dolci Fritti, Piccole Delizie
Cucina: Italian
Servings: 20 pezzi
Calories: 300kcal
Author: Vale
- 350 gr Farina 00
- 2 cucchiaini Lievito per dolci
- 40 gr Zucchero
- 180 gr Latte
- 25 gr Olio semi
- 1/2 Limone (buccia grattugiata)
Come fare le Frittelle della Nonna
Come ho già detto preparare queste frittelle è davvero semplice e veloce; in una ciotola riunire la farina, lo zucchero, il lievito e mescolare. Fare il classico foro al centro ed aggiungere il latte, l'olio, la buccia grattugiata del limone e cominciare a mescolare con una forchetta.
Procedere ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Lavorare il panetto ottenendo un cilindro. Affettare il cilindro ottenendo 20 pezzi dello stesso peso.
Mettere a scaldare un pentolino con abbondante olio di semi, intanto aiutandovi con poca farina ed un mattarello stendere ogni pezzetto in una sfoglia sottile dando una forma circolare. Più la sfoglia sarà sottile più la frittella si coprirà di bolle durante la cottura.
Quando l'olio avrà raggiunto la temperatura adatta (non troppo alta) tuffare una frittella per volta e lasciar cuocere circa 1 minuto per lato o comunque fino a che risulterà dorata. In una terrina versare dello zucchero semolato e quando la frittella sarà pronta scolare e tuffarla nello zucchero facendolo aderire su tutti i lati.
Procedere con le altre sfoglie nello stesso modo ed ecco pronte da servire le vostre Frittelle della Nonna.
- Come ogni fritto si consiglia sempre di consumare al momento o al massimo nel giro di qualche ora, non è consigliata la conservazione.
