Per la preparazione delle Frittelle Veneziane la prima cosa da fare è mettete ad ammollare l’uvetta fino a farla diventare morbida; con questo trucchetto impiegherete pochissimo tempo e l'uvetta risulterà morbida e profumata. Versare il rum e l'uvetta in una ciotolina e scaldare al microonde alla massima potenza per 30 secondi e lasciar riposare.
Intanto preparare l'impasto che può essere fatto sia con una semplice forchetta che con la planetaria, io l'ho impastato con la mia cara planetaria. Montare la foglia o frusta k e unire nella ciotola il latte e il lievito sbriciolato, cominciare a mescolare alla minima velocità in modo da far sciogliere il lievito.
Aggiungere lo zucchero, l'uovo e la buccia grattugiata del limone e continuare a mescolare per un minuto. Unire tutta la farina e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto senza grumi che avrà una consistenza simile ad una crema sostenuta.
Strizzare l'uvetta e unirla al composto, se desiderate potete aggiungere anche un cucchiaino di rum all'impasto lo renderà ancora più profumato. Quando il tutto sarà amalgamato, con una spatola pulire le pareti della ciotola riportando il tutto verso il centro. Coprire con una cuffietta e lasciar lievitare al caldo fino a che l'impasto sarà triplicato (circa 2 ore).
Trascorso il tempo di lievitazione versare dell'olio di semi in un pentolino dal fondo largo e portare a temperatura che non dovrà essere ne troppo alta ne troppo bassa. Immergere due cucchiai nell'olio (questo servirà a non far attaccare l'impasto) prendere poco impasto per volta e tuffarlo nell'olio.
Lasciar friggere le frittelle fino a che diventeranno belle gonfie e dorate (ci vorranno circa 4-5 minuti), estrarre dall'olio e sistemarle su della carta assorbente poi passarle in dello zucchero semolato facendolo aderire su tutta la superficie.
Le vostre Frittelle Veneziane sono pronte, sistemarle su un vassoio e servire.