Per la preparazione della Genovese in una casseruola abbastanza capiente versare abbondante olio extravergine e porre sul fuoco a scaldare. Con un coltello o in un mixer con lame tritare il sedano e le carote finemente e aggiungerle in pentola facendo insaporire.
Intanto da parte tagliare il gambetto di prosciutto crudo a tocchetti, aggiungerlo in pentola e far rosolare. Dividere la carne in pezzettoni della stessa dimensione e quando il prosciutto sfrigolerà aggiungerla in casseruola e lasciarla dorare su tutti i lati.
Sfumare con il vino bianco e attendere che la parte alcolica evapori completamente, intanto sbucciare ed affettare le cipolle. A questo punto aggiungere i pomodorini tagliati a metà e coprire il tutto con le cipolle, coprire con l'apposito coperchio e lasciar cuocere.
A questo punto La Genovese dovrà cuocere per almeno 4 ore in modo lento senza la necessità di aggiungere acqua dato che le cipolle rilasceranno il liquido necessario a completare la cottura.
Mescolare almeno ogni 20 minuti e dopo la prima mezz’ora di cottura della carne, aggiungete le foglie di alloro e abbassare la fiamma come se voleste spegnere il fuoco.
Trascorse le ore di cottura, la Genovese assumerà un colore ambrato e sarà densa e cremosa, a quel punto aggiustare di sale e pepe. Se dovesse risultare ancora molto liquida, togliere il coperchio e lasciare che asciughi, se invece dovesse asciugare eccessivamente, basterà aggiungere un po’ di acqua calda.
Ovviamente i tempi di cottura possono variare in base alla grandezza dei pezzi di carne. Quando questa sarà completamente cotta dovrebbe sfaldarsi se così non fosse prelevatene un paio di pezzi e sminuzzateli poi rimetteteli in pentola.
Quando il sugo sarà pronto cuocere la pasta, spostare i pezzi di carne e tenerli al caldo, saltare la pasta direttamente nella Genovese, cospargere con parmigiano grattugiato e servire.