Insalata di Farro e Ceci
L'Insalata di Farro e Ceci è un primo piatto estivo perfetto per chiunque; che sia per il caldo, se siete a dieta o se seguite un 'alimentazione vegetariana, questo è sicuramente il piatto perfetto.
Preparazione10 minuti min
Cottura8 minuti min
Tempo totale18 minuti min
Portata: Primi Piatti
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 400kcal
Author: Vale
- 300 gr Farro
- 300 gr Ceci precotti
- 150 gr Pomodorini
- 150 gr Carote
- Q.b Olio extravergine oliva
- 10 Olive verdi
- Sale
- Basilico fresco
Come fare l'Insalata di Farro e Ceci
Per preparare l'Insalata di Farro e Ceci per prima cosa bisogna cuocere il farro; sciacquarlo sotto acqua corrente poi seguire le indicazioni riportate sulla confezione dato che non tutte hanno gli stessi tempi di cottura, anche se generalmente questa dura circa 10-15 minuti.
Una volta pronto il farro, scolarlo e e passarlo sotto acqua corrente fresca in modo da bloccarne la cottura e raffreddarlo più in fretta. Lasciar sgocciolare per bene e intanto dedicarsi al condimento.
Lavare con cura i pomodorini, asciugarli e tagliateli a metà riunendoli in una capiente terrina. Aggiungere le olive verdi e le carote, io ho utilizzato le carotine baby ma anche quelle classiche andranno bene.
Sgocciolare i ceci precotti (io li sciacquo prima di utilizzarli) e aggiungerli agli altri ingredienti. Irrorare con sale e olio, aggiungere qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e mescolare con cura.
Aggiungere il farro ormai completamente raffreddato e mescolare ancora fino ad insaporire tutto, io ho preparato quest'Insalata di Farro e Ceci ottenendo un gusto molto delicato.
Ovviamente al condimento potrete aggiungere anche aglio o cipolla e volendo delle erbe aromatiche per ottenere un Insalata di Farro dal sapore più deciso. Tenere in frigo fino al momento di servire.
- L'Insalata di Farro e Ceci può essere preparata in anticipo, si conserva in frigo ben coperta o chiusa in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.
- Io per le insalate utilizzo legumi precotti perchè sono più sodi; ovviamente è possibile utilizzare dei legumi secchi facendoli lessare secondo la ricetta.
