Per la preparazione della Marmellata di Arance per prima cosa scegliere una qualità di arance dolci, succose e possibilmente non trattate. Lavarle per bene sotto acqua corrente spazzolando la superficie poi asciugarle con cura.
Ora pelarle con un pelapatate ricavando solo la parte colorata della buccia e tenerla da parte, se dovesse capitare un po' di parte bianca non è un problema. A questo punto dovrete pelare a vivo le vostre arance eliminando tutta la parte bianca in modo da ottenere solo la polpa.
Tagliare grossolanamente gli spicchi eliminando gli eventuali ossi e adagiare il tutto in una pentola dai bordi alti, con l'aiuto di un frullatore frullare la buccia con lo zucchero, questo solo se come me non amate pezzetti nella marmellata, in alternativa potete tagliare la buccia a julienne e aggiungerla alla polpa. Versare lo zucchero in pentola, unire l'estratto di vaniglia e mescolare.
Cuocere su fiamma media, quando il composto comincerà a sobbollire, abbassare la fiamma e lasciare che la marmellata prenda corpo. Se anche voi amate la marmellata vellutata, con un frullatore ad immersione frullare il tutto poi riportare sul fuoco.
Raggiunta la consistenza adatta ovvero quando la marmellata resterà sul cucchiaio, è il momento di invasare. Versarla ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati facendo molta attenzione a non bruciarvi, chiudere ermeticamente con tappi anch'essi sterilizzati e capovolgere subito a testa in giù.
Lasciar raffreddare completamente in questo modo poi rimettere in posizione corretta e verificare che sia avvenuto il sottovuoto, facendo pressione al centro del tappo non sentirete il tipico (clack).
La vostra Marmellata di Arance per niente amara è pronta, porre in dispensa in una parte fresca e buia, lasciar riposare per almeno 24 ore prima di aprirla (se ci riuscite).