Go Back

Marmellata di Ciliegie

La Marmellata di Ciliegie è una conserva deliziosa dal profumo inebriante e la consistenza densa e corposa; perfetta per la colazione da spalmare su fette di pane e ottima per la preparazione di crostate alla marmellata.
Preparazione30 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 30 minuti
Portata: Conserve
Cucina: Italian
Servings: 1 kg confettura
Calories: 252kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 2 kg Ciliegie snocciolate
  • 1 kg Zucchero (da diminuire fino a 700 gr)
  • 1 Limone (succo e buccia)
  • 2 cucchiaini Cannella in polvere (facoltativo)

Istruzioni

Come fare la Marmellata di Ciliegie

  • Per preparare la Marmellata di Ciliegie cominciamo col lavare le ciliegie sotto acqua corrente, tamponarle per bene e controllare che tutte siano integre poi eliminare piccioli e noccioli.
  • Via via adagiare le ciliegie snocciolate direttamente nella pentola che userete per la cottura quindi una bella larga. Terminata l'operazione cospargere con lo zucchero semolato.
  • Intanto da parte lavare con cura il limone (possibilmente bio), pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla alle ciliegie. Premere il limone ricavandone il succo, filtrarlo e irrorare le ciliegie in pentola.
  • Se desiderate una confettura dal gusto particolare e aromatico potete unire alla frutta 2 cucchiaini di cannella in polvere, mescolare con cura poi coprire con il coperchio.
  • Lasciar macerare in frigo per tutta la notte o almeno 2-3 ore. Io consiglio tutta la notte perchè in questo modo il gusto, il profumo e specie il colore della vostra marmellata, risulterà decisamente più intenso.
  • Se desiderate una Confettura di Ciliegie densa, spalmabile, come quella che vedete in foto, questo passaggio sarà fondamentale, perchè le bucce di limone sono ricche di pectina, una sostanza naturale che si trova nella frutta. La marinatura a lungo creerà le condizioni per il rilascio di pectina.
  • Passata la notte sarà tutto pronto, eliminare le bucce del limone dalle ciliegie e dare una bella mescolata, porre sul fuoco su fiamma moderata ed attendere che arrivi il bollore. Raggiunto questo lasciar cuocere circa 1 ora (anche meno) a fuoco basso e senza coperchio.
  • Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrà attaccare ne bruciare. Pian piano la confettura si rapprenderà perdendo volume e il risultato sarà un composto gelatinoso con pezzi di frutta.
  • Io preferisco frullare la confettura con un mixer ad immersione con corpo in acciaio, 15 minuti prima del termine della cottura poi riporto sul fuoco e lascio rapprendere. Ovviamente se preferite una confettura con pezzi potete saltare questo passaggio.
  • Raggiunta la giusta consistenza, spostare dal fuoco e versare ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati e perfettamente asciutti. Chiudere con gli appositi tappi (nuovi e sterilizzati) e lasciar raffreddare completamente a testa in giù.
  • Una volta che i vasetti saranno freddi constatare che sia avvenuto il sottovuoto ed ecco pronta la vostra Marmellata di Ciliegie fatta in casa.

Note

  • La Marmellata di Ciliegie si conserva in dispensa per diversi mesi. 
  • Se desiderate una marmellata meno dolce può essere diminuito lo zucchero, in questo caso i tempi di conservazione saranno minori.
  • Una volta aperto il vasetto tenere in frigo e consumare entro 2 settimane.
 
Confettura di Ciliegie