Per preparare una perfetta Marmellata di Mele non esistono segreti, vi basteranno pochi e semplici passaggi da tenere a mente ed otterrete un risultato davvero stupefacente.
Le mele per la marmellata devono essere sode e turgide e non devono presentare ammaccature o segni di cedimento. Potrete utilizzare qualsiasi tipologia di mela desiderate e volendo anche creare un mix di diversi tipi.
Lavare le mele sotto acqua corrente, asciugarle, poi sbucciarle, dividerle in pezzi ed eliminare picciolo e semi interni. Sistemarle nella pentola che userete per la cottura (quindi una bella larga) e cospargere con lo zucchero. Lavare con cura il limone, pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla alle mele.
Premere il limone e filtrarne il succo e aggiungere anche questo in pentola. Unire la cannella poi mescolare con cura, coprire con l'apposito coperchio e lasciar riposare in frigo per tutta la notte o almeno 4 ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una marmellata lucida, profumata dalla consistenza corposa.
Trascorso il tempo, eliminare le bucce del limone, dare una bella mescolata, porre sul fuoco su fiamma moderata e lasciare che arrivi al bollore. Raggiunto questo abbassare la fiamma, spostare il coperchio e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto.
Non abbiate fretta, lasciar cuocere dolcemente, usare una schiumarola per eliminare eventuale schiuma in eccesso che potrebbe formarsi in superficie durante la cottura. Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrà attaccare ne bruciare.
Pian piano la marmellata si rapprenderà perdendo volume, il liquido si asciugherà e il composto risulterà man mano sempre più denso. Se desiderate una marmellata in pezzi lasciar cuocere in questo modo fino alla consistenza desiderata.
Se invece desiderate una marmellata di mele senza pezzi quindi più setosa, potrete passarla al setaccio o come faccio io, frullare con un frullatore ad immersione (che abbia in corpo in acciaio). Continuare la cottura fino a che risulterà densa ma non troppo, tenete presente che raffreddandosi si rapprenderà ancora.
Raggiunta la consistenza adatta ovvero quando la marmellata resterà sul cucchiaio, è il momento di invasare. Versarla ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati facendo molta attenzione a non bruciarvi, chiudere ermeticamente con tappi anch'essi sterilizzati e capovolgere subito a testa in giù.
Lasciar raffreddare completamente in questo modo poi rimettere in posizione corretta e verificare che sia avvenuto il sottovuoto, facendo pressione al centro del tappo non sentirete il tipico (clack).
La vostra Marmellata di Mele profumata alla cannella è pronta, porre in dispensa in una parte fresca e buia, lasciar riposare per almeno 24 ore prima di aprirla (se ci riuscite).