Marmellata di Prugne
La Marmellata di Prugne (confettura di susine) è una delle confetture più amate, gusto dolce ma leggermente acidulo, ottima per colazione spalmata su una fetta di pane tostato o per crostate e torte.
Preparazione10 minuti min
Cottura45 minuti min
Tempo totale55 minuti min
Portata: Conserve
Cucina: Italian
Servings: 800 gr
Calories: 200kcal
Author: Vale
- 1,2 kg Prugne (susine)
- 500 gr Zucchero
- 1 Limone grande
- 1 cucchiaino Cannella in polvere (facoltativo)
Per ottenere una Marmellata di Prugne perfetta vi basteranno pochi passaggi ed otterrete un risultato davvero spettacolare. Le susine con cui realizzare la confettura devono essere mature al punto giusto, devono risultare prive di ammaccature o segni di cedimento.
Lavare le prugne sotto acqua corrente, asciugarle e dividerle 3-4 parti eliminando il nocciolo. Adagiarle nella pentola che userete per la cottura quindi una bella larga e cospargere con lo zucchero. Lavare con cura il limone e pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla alle susine. Premere il limone e filtrarne il succo e aggiungere anche questo in pentola. Unire la cannella (se si desidera), poi mescolare coprire con l'apposito coperchio e lasciar riposare in frigo per tutta la notte o almeno 2 ore.
Trascorso il tempo, eliminare le bucce del limone, dare una bella mescolata e porre sul fuoco su fiamma moderata e lasciare che arrivi al bollore, raggiunto questo abbassare la fiamma e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto (impiegherà circa 1 ora). Usare una schiumarola per eliminare eventuale schiuma in eccesso che potrebbe formarsi in superficie durante la cottura.
Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrà attaccare ne bruciare. Pian piano la confettura si rapprenderà perdendo volume e addensandosi, decidere ora se frullare o meno, io la frullo dato che non amo i pezzi. Continuare la cottura fino a che la marmellata risulterà densa ma non troppo, tenete presente che raffreddandosi si rapprenderà ancora.
Preparazione Bimby
Lavare le prugne, privarle del nocciolo e metterle nel boccale, intanto da parte lavare con cura il limone e pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla alle susine. Premere il limone e filtrarne il succo e aggiungere anche questo in pentola, unire la cannella in polvere (facoltativo) mescolare con cura poi coprire con il coperchio. Lasciar macerare in frigo per tutta la notte o almeno 2 ore.
Il giorno dopo posizionare il boccale sul bimby, eliminare dalle susine le bucce di limone e frullare 5 secondi, velocità 4. Posizionare il cestello sul coperchio del boccale e cuocere 50 minuti, 100°, velocità 2, se preferite una confettura con pezzi azionare la modalità antiorario. Se trascorso il tempo dovesse risultare troppo liquida procedere qualche minuto in modalità Varoma fino alla consistenza desiderata.
Finitura
La vostra Marmellata di Prugne è pronta, versarla ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati facendo molta attenzione a non bruciarvi, chiudere ermeticamente e capovolgere subito, lasciare a testa in giù fino al raffreddamento in modo che si crei il sottovuoto. Conservare in dispensa in un luogo fresco, una volta aperta conservare in frigo.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento ;)
