Go Back
Melanzane a Scarpone
Stampa ricetta
5 da 1 voto

Melanzane a Barchetta

Le Melanzane a Scarpone o Melanzane a Barchetta sono un contorno della tradizione napoletana gustoso e saporito. Un piatto preparato con pochi e semplici ingredienti che tra loro danno vita a qualcosa di speciale.
Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: Contorni
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 290kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 3 Melanzane
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b Olio extravergine oliva
  • 4-5 Capperi
  • 50 gr Olive nere
  • 10 Pomodorino
  • Basilico fresco

Istruzioni

Come fare le Melanzane a Barchetta

  • Per la preparazione delle Melanzane a Scarpone, come prima cosa prendere due melanzane tenendone una da parte, tagliare in due parti le melanzane nel verso della lunghezza e con un coltello incidere la polpa a mezzo centimetro dalla buccia ricavandone la polpa interna.
  • All'interno dell'involucro ottenuto aggiungere una presa di sale che aiuterà a spurgare il liquido di vegetazione e ad evitare che diventino scure, mentre dalla polpa ricavare dei tocchetti.
  • Ora prendere la terza melanzana, quella tenuta da parte e ridurre anch'essa a tocchetti e unirli a quelli già tagliati.
  • In una padella o in un pentolino versare abbondante olio di semi e lasciar scaldare, quando questo sarà pronto, tuffarvi dentro i gusci di melanzana e lasciar friggere fino a che risulteranno ben dorati.
  • Estrarre dall'olio e lasciarli asciugare su della carta assorbente, poi procedere con la frittura dei tocchetti e una volta pronti far asciugare anche questi su carta assorbente.
  • Da parte dissalare i capperi e snocciolare le olive nere, in una padella antiaderente versare un filo d'olio extravergine e lo spicchio d'aglio privato della camicia, lasciar rosolare qualche minuto poi aggiungere i capperi e le olive.
  • Lasciar insaporire pochi minuti poi unire i pomodorini tagliati a metà e mescolare. Coprire e lasciar cuocere per circa 10 minuti poi unire al sughetto i tocchetti di melanzane tenuti da parte.
  • Aggiungere qualche foglia di basilico e mescolare, lasciar insaporire per pochi minuti poi coprire e spostare dal fuoco. Lasciar riposare per 5 minuti, il tempo che i sapori fondano tra loro.
  • A questo punto non dovrete fare altro che riempire i gusci di melanzane con il contenuto della padella, aggiungere qualche foglia di basilico in superficie, ed ecco pronte le vostre Melanzane a Scarpone.

Note

  • Le Melanzane a Scarpone vanno consumate calde ma vi assicuro che anche da fredde restano squisite.
  • Conservare al massimo per un giorno a temperatura ambiente.
 
Melanzane a Scarpone