Come ho già detto preparare il Pane Senza Lievitazione è davvero semplice e veloce e vi assicuro che non vi serviranno grandi conoscenze nel campo della panificazione in più vi lascio il video della preparazione.
La prima cosa da fare è accendere il forno a 250° in modalità statica e lasciarlo scaldare per bene poi procedere con la preparazione.
Versare in una terrina la farina, il sale e il lievito istantaneo; con il manico di un cucchiaio mescolare poi versare tutta l'acqua e procedere a mescolare fino al completo assorbimento dell'acqua.
Il risultato sarà un composto appiccicoso e grumoso; trasferire il composto su una spianatoia infarinata, potrebbe servirvi molta farina non abbiate timore. Spolverare anche la superfice dell'impasto con della farina, allargarlo e fare le classiche pieghe a portafoglio.
Quindi lembo destro verso il centro e lembo sinistro che copre il destro; procedere ora con lembo alto verso il centro e lembo basso copre lembo alto.
Ora capovolgere il panetto, appiattirlo con le mani e allungandolo ottenere un rettangolo piuttosto lungo; arrotolare su se stesso ben saldo poi pizzicare il lembo finale.
Dato che la spiegazione potrebbe risultare complicata per qualcuno ho deciso di lasciarvi il video della preparazione che troverete in basso. Sistemare il filone di pane su una teglia rivestita da carta forno e spolverare con un po' di farina.
Cuocere per circa 15-20 minuti nella parte bassa del forno poggiando la teglia sulla piastra di questo, trascorso il tempo spostare la teglia nella parte centrale e proseguire la cottura per altri 15-20 minuti.
Per constatarne la cottura fare la prova stecchino che dovrà essere perfettamente asciutto. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
Quando il vostro Pane Senza Lievitazione sarà bello dorato, sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di affettare.