Per la preparazione della Pasta alla Sorrentina per prima cosa bisogna preparare il classico sugo alla sorrentina; unire in una pentola un giro d'olio e a scelta gli spicchi d'aglio privati della camicia o la mezza cipolla sminuzzata.
La ricetta originale prevede l'utilizzo dell'aglio, quindi se preferite un sugo pungente optate per l'aglio, se invece preferite un sugo dal sapore più delicato utilizzate la cipolla.
Lasciar soffriggere per qualche minuto poi versare la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico e del sale. Lasciar cuocere per circa 15-20 minuti, giusto il tempo di lasciarlo restringere un po' poi spostare dal fuoco, aggiungere altro basilico e tenere coperto.
Intanto che il sugo cuoce porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta, giunta al bollore calare il formato di pasta scelto, aggiustare di sale e lasciar cuocere. Scolare la pasta molto al dente, io la lascio cuocere per la metà del tempo indicato.
Scolata la pasta condirla con il sugo al pomodoro, una spolverata di formaggio e mescolare in modo da amalgamare il tutto. Scegliere la teglia per la cottura in forno, versare un mestolo di sugo sul fondo e cospargerlo per bene.
Versare in teglia la metà della pasta e livellare, cospargere con una generosa dose di parmigiano e con metà della mozzarella tagliata a tocchetti, aggiungere qualche mestolo di sugo, qualche foglia di basilico poi coprire con la restante pasta.
Coprire con il restante sugo e la restante mozzarella, cospargere con una generosa dose di parmigiano e qualche foglia di basilico. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella.
Quando noterete che in superficie si sarà creata una golosissima crosticina, sfornare e lasciar riposare per circa 15 minuti; cospargere con foglie di basilico fresco ed ecco pronta la vostra Pasta alla Sorrentina.