La prima cosa da fare è mettere a spurgare le vongole, quindi sciacquarle sotto acqua corrente poi riunirle in una ciotola, unire un cucchiaino di sale e ricoprirle con acqua fredda, lasciarle a riposo per circa 30 minuti poi scolare dall'acqua.
Pulire i broccoli baresi, ricavandone delle cimette non troppo piccole, riunirle in un colapasta e sciacquarle sotto acqua corrente poi lasciarle sgocciolare.
Fatto questo procedere con la preparazione della Pasta Broccoli e Vongole; porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore. Intanto in una padella antiaderente abbastanza capiente, versare due giri d'olio e l'aglio privato della camicia (se volete, aggiungere qualche peperoncino per un gusto piccante).
Lasciar soffriggere per qualche minuto poi unire le vongole, coprire con un coperchio e attendere che tutte le conchiglie siano aperte. Non farle cuocere troppo altrimenti si seccheranno, basteranno pochissimi minuti.
Spostare la padella dal fuoco, eliminare l'aglio e il peperoncino e cominciare a sgusciare le vongole tenendo i frutti da parte. Tenete qualche frutto integro per la decorazione; finita quest'operazione filtrare il liquido in modo da eliminare eventuali residui di sabbia, pulire il fondo della padella con della carta assorbente poi riunire al suo interno il liquido e le vongole sgusciate.
Intanto calare la pasta, aggiustare di sale e tuffare nella stessa pentola anche i broccoli baresi che cuoceranno assieme alla stessa pasta, lasciar cuocere per il tempo riportato sulla confezione.
Quando questa sarà al dente prelevare un mestolo di liquido di cottura e versarlo sulle vongole poi scolare la pasta e i broccoli e versarli in padella dove li attende il condimento.
Cuocere su fiamma moderata per pochi minuti mescolando, in modo da far amalgamare i due sapori poi spostare dal fuoco. La vostra Pasta con Broccoli e Vongole è pronta, impiattare e decorare con le vongole tenute da parte e servire.