Penne alla Boscaiola
La Pasta alla Boscaiola è uno di quei piatti semplicissimi da preparare ma che fa sempre la sua figura quando lo si porta in tavola. Sperimentate sempre nuove varianti vi assicuro che non vi deluderanno.
Preparazione5 minuti min
Cottura15 minuti min
Tempo totale20 minuti min
Portata: Primi Piatti
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 480kcal
Author: Vale
- 400 gr Penne (o altro)
- Q.b Olio extravergine oliva
- 1/2 Cipolla
- 200 gr Salsiccia
- 100 gr Pancetta affumicata
- 300 gr Funghi (a scelta)
- 300 gr Pomodoro (a scelta)
- Prezzemolo fresco
- Sale
Come fare il Sugo alla Boscaiola
Per preparare la Pasta alla Boscaiola cominciamo col preparare il sugo che come ho già anticipato può essere preparato con diverse varietà di funghi; di solito si utilizzano i porcini ma potrete utilizzare anche champignon che sono più reperibili o anche altre tipologie.
Qundi per prima cosa pulire con cura i funghi e affettarli poi elininare il budello dalle salsiccie, sbriciolarle e tenerle da parte. A questo punto scegliere i pomodori; polpa, pomodorini, pelati, passata, andranno tutti bene.
Sminuzzare la cipolla molto finemente e a questo punto tutto è pronto per procedere con la realizzazione della ricetta.
Come fare la Pasta alla Boscaiola
Unire in una casseruola olio e cipolla e lasciate soffriggere senza bruciare, aggiungere la pancetta e lasciar insaporire poi unire la salsiccia sbriciolata e lasciar cuocere mescolando.
Aggiungere i funghi e lasciar cuocere per circa 5 minuti mescolando delicatamente per evitare che i funghi possano rompersi. Alla fine aggiungere i pomodori, una manciata di prezzemolo e il sale, mescolare il tutto e lasciar cuocere a fiamma bassa coperto.
Intanto che il sugo alla boscaiola cuoce, preparare la pentola per la cottura della pasta, raggiunto il bollore calare il formato scelto, aggiustare di sale e cuocere per il tempo necessario.
Controllare il sugo e se dovesse risultare ancora un po' liquido continuare la cottura senza coperchio. Scolare la pasta e condirla con il sugo denso e profumato. La vostra Pasta alla Boscaiola è pronta per essere servita.
- La Pasta alla Boscaiola può essere conservata in frigo per circa due giorni chiusa in un contenitore ermetico.
- Per riscaldarla porre su fuoco aggiungendo un filo d'olio.
- Per preparare il Sugo alla Boscaiola si prediligono dei funghi freschi al massimo quelli precotti e perfettamente sgocciolati, si sconsigliano i funghi congelati.
- Il Sugo alla Boscaiola può essere congelato.
