Go Back

Plumcake alla Zucca

Il Plumcake alla Zucca è un dolce soffice e delizioso perfetto da servire per la colazione o per la merenda. Ottimo sia semplice che arricchito con noci, mirtilli, gocce di cioccolato o quello che più vi piace.
Preparazione15 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale55 minuti
Portata: Plumcake
Cucina: Italian
Servings: 6 persone
Calories: 280kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 150 g Zucca Cruda (al netto di scarti)
  • 50 ml Olio semi
  • 1/2 Arancia (buccia grattugiata)
  • 1/2 cucchiaino Cannella in polvere
  • 2 Uova medie
  • 120 g Zucchero
  • 250 g Farina per dolci (00)
  • 10 g Lievito per dolci
  • 1 pizzico Sale
  • 100 g Noci sgusciate (facoltativo)
  • 50 g Mirtilli essiccati (facvoltativo)

Istruzioni

Come fare il Plumcake alla Zucca

  • La preparazione del Plumcake alle Carote come dicevo è davvero semplicissima e anche molto veloce quindi la prima cosa da fare è sicuramente accendere il forno a 180° in modalità statica e lasciarlo scaldare per bene.
  • Intanto se avete scelto di utilizzare i mirtilli essiccati lasciarli rinvenire in un bicchiere con acqua calda. Eliminare dalla zucca la buccia, semi e filamenti interni, ricavare la dose richiesta e tagliarla a tocchetti.
  • Inserirli nel boccale del vostro mixer e frullare il più possibile poi unire l'olio, la buccia d'arancia grattugiata, la cannella e frullare alla massima velocità per circa 2-3 minuti o comunque fino ad ottenere una sorta di crema liscia e arancione. Tenere da parte.
  • Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso, unire il composto di zucca e lavorare amalgamando il tutto. Setacciare la farina e il lievito e unire in più riprese al composto continuando a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, privo di grumi e abbastanza sostenuto.
  • Aggiungere un pizzico di sale e lavorare ancora poi unire le noci sminuzzate e i mirtilli strizzati ed asciugati. Mescolare il tutto con una spatola in modo da inglobarli per bene al composto.
  • Spruzzare con dello staccante il vostro stampo per plumcake e versare il composto al suo interno. Ungere la lama di un coltello ed effettuare un taglio immaginario nell'impasto nel verso della lunghezza, questo aiuterà ad ottenere la spaccatura in superficie.
  • Porre nella parte centrale del forno ormai caldo e lasciar cuocere a 180° per circa 35-40 minuti, vale prova stecchino. Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
  • Quando sarà cotto sfornare e lasciar intiepidire per 10 minuti poi estrarre dallo stampo e lasciar raffreddare completamente su una gratella. Spolverizzare con dello zucchero a velo ed ecco pronto il vostro Plumcake alla Zucca.

Note

  • Il Plumcake alla Zucca resta soffice per diversi giorni se conservato a temperatura ambiente sotto la classica campana.
  • Una volta completamente raffreddato può essere congelato (meglio se a fette) per poi essere scongelato a temperatura ambiente.
  • Potrete sostituire noci e mirtilli con delle gocce di cioccolato; per altre varianti è possibile aggiungere della cannella o volendo sostituire una parte di farina con del cacao o della farina di mandorle.
 
Plumcake alla Zucca sofficissimo