Come ho già detto la preparazione del classico ragù è molto semplice ed è anche molto versatile; io solitamente utilizzo un soffritto misto come base (carota, sedano e cipolla) ma se non piace è possibile utilizzare solo della cipolla senza problemi.
Io sono solita utilizzare solo carne macinata di manzo che volendo potrete modificare sostituendone una parte con macinato di maiale. Ho anche detto che può essere lasciato semplice o essere arricchito con aggiunta di piselli o magari funghi questo in base ai propri gusti.
Come prima cosa mondare e lavare cipolla, carota e sedano e ridurli in piccoli pezzi, io per velocizzare inserisco tutto in un mixer con lame e frullo per qualche secondo.
In una casseruola dal fondo spesso versare l'olio e aggiungere il soffritto, porre su fiamma media e lasciar appassire per circa 10 minuti mescolando. Aggiungere la carne macinata e mescolare in modo da sgranare la carne facendola insaporire per bene.
Quando i sughi della carne si saranno asciugati, aumentare la fiamma e sfumare con il vino rosso. Mescolare attendendo che la parte alcolica sfumi completamente e a questo punto se si desidera aggiungere piselli o altro e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
Versare la passata di pomodoro, all'interno della bottiglia vuota versare circa 4 dita di acqua, agitare per bene e versare il liquido in pentola, aggiustare di sale e mescolare. Coprire con l'apposito coperchio e attendere che raggiunga il bollore.
Raggiunto il bollore, portare la fiamma al minimo come se voleste spegnerla e lasciar cuocere per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto e con il coperchio un po' alzato da un lato, infilandoci un cucchiaio di legno.
Quando il sugo si sarà ristretto e risulterà denso e corposo il vostro Ragù di Carne sarà pronto per condire il piatto che avete intenzione di portare in tavola.